Fisico tedesco, nato a Münster il 16 maggio 1950. Laureato all'università di Münster (1976), ha conseguito il Ph.D. all'Istituto Federale svizzero di Tecnologia (1982). In seguito ha lavorato presso i [...] settore di ricerca che, in breve tempo, ha consentito di realizzare materiali che sono superconduttori a temperature di oltre 90°K.
B., è stato il più giovane premiato dalla Reale AccademiadelleScienze svedese, meno di due anni dopo la sua scoperta ...
Leggi Tutto
STOJANOV, Ljudmil
Riccardo PICCHIO
Scrittore e poeta bulgaro, nato a Kovačovica, in Macedonia, il 6 febbraio del 1888. Dopo la prima guerra mondiale, fu il migliore rappresentante della letteratura [...] , dopo il 1945, le correnti ufficiali del realismo socialista. È stato presidente dell'Associazione nazionale degli scrittori bulgari, membro dell'AccademiadelleScienze, deputato al Parlamento.
Sono tra le sue più notevoli fatiche di narratore il ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 9 marzo 1857 a Aire-sur-l'Adour (Landes), morto a Bordeaux il 14 luglio 1906. Avvocato alla Corte d'appello, poi professore alla facoltà di diritto dell'università di Bordeaux, fu membro [...] de droit international privé (5ª ediz., 1909); nel 1894 il Cours de droit international public, opera premiata dall'Accademiadellescienze morali e politiche e più volte ristampata (la quarta edizione, notevolmente aumentata a cura di Ch. de Boek ...
Leggi Tutto
. Strumento composto d'una lamina d'acciaio a forma di forchetta, che, percosso e appoggiato, mentre vibra, sopra una tavola di risonanza, fa sentire la nota la3. Con questa nota la pratica musicale odierna [...] con il la di 870 vibrazioni semplici al minuto secondo (435 doppie) in seguito a una deliberazione presa dall'Accademiadellescienze di Parigi nel 1858, deliberazione più tardi confermata in una conferenza tenuta a Vienna. In Italia esistevano ...
Leggi Tutto
PICOT, Georges
Mario Menghini
Magistrato e storico francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1838, morto ad Allevard-les-Bains il 16 agosto 1909. Figlio di un magistrato, seguì la carriera paterna e nel [...] alla Revue critique de législation. Nel 1877 succedette al Thiers come membro dell'Accademiadellescienze morali e politiche e nel 1806 a Jules Simon come segretario perpetuo dell'istituto.
Scrisse altresì: Les fortifications de Paris, Vauban et le ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Berlino il 7 novembre 1818, ivi morto il 26 dicembre 1896. Si dedicò per breve tempo alla geologia, iniziando poi gli studî fisiologici. Nel 1851 fu ammesso all'Accademiadellescienze [...] J. P. Müller, suo maestro, nella cattedra di fisiologia dell'università di Berlino. Seguendo le ricerche già iniziate da C. studî sull'elettricità animale, creando una nuova branca nelle scienze fisiologiche; sostenne che i tessuti vivi, come il ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Chambéry (Savoia) nel 1867, morto ivi l'8 febbraio 1945. Nominato nel 1898 professore di storia all'università di Lione, svolse successivamente delicate funzioni burocratiche in [...] nazionali e di quella per la pubblicazione dei documenti della prima Guerra mondiale. Nel 1931 entrò all'Institut come membro dell'Accademiadellescienze morali e politiche.
Dedicò il più della sua attività di studioso alla storia di Lione (fra ...
Leggi Tutto
Naturalista e micrografo, nato a Delitzsch (Lipsia) il 19 aprile 1795, morto a Berlino il 27 giugno 1876, professore di storia della medicina all'università e membro dell'Accademiadellescienze. Nel 1820 [...] Protozoi sono riconoscibili gli stessi organi che si trovano negli animali superiori. Questa teoria, accolta anche fra i filosofi della natura (L. Oken), fu combattuta dal Dujardin e presto abbandonata. L'E. estese le sue ricerche alle rocce, mise ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 29 dicembre 1843 ad Aillant-sur-Milleron (Loiret), morto a Vincennes il 13 ottobre 1918. Addetto nell'arma d'artiglieria alla difesa di Parigi nel 1870, ideò apparecchi per misurare [...] calore, del campo magnetico nelle macchine elettriche e di altri svariati argomenti. Nel 1886 fu nominato membro dell'Accademiadellescienze di Parigi e nel 1890 professore di elettrotecnica industriale al Conservatoire national des arts et métiers. ...
Leggi Tutto
Pittore e fisico, inventore della fotografia, nato a Cormeilles (Seine-et-Oise) il 18 novembre 1787, morto a Petit-Brie-sur-Marne nel 1851. Fu allievo di Degoti, decoratore dell'Opera, e riuscì in pochi [...] in collaborazione del Niepce, del dagherrotipo, apparecchio atto a fissare le immagini della camera oscura e su cui F. Arago presentò una relazione all'Accademiadellescienze. Da questa invenzione, che diede origine alla fotografia, il D. ricavò ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...