• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3293 risultati
Tutti i risultati [6709]
Biografie [3293]
Storia [661]
Arti visive [528]
Letteratura [534]
Medicina [379]
Religioni [353]
Matematica [313]
Diritto [317]
Fisica [300]
Filosofia [194]

L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme

Enciclopedia on line

L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme Matematico francese (Parigi 1661 - ivi 1704). Scienziato, allievo di Bernoulli - da cui apprese il calcolo infinitesimale - e corrispondente dell'Accademia delle scienze di Parigi (1693), è ricordato essenzialmente [...] primi studiosi del calcolo infinitesimale, che apprese da G. Bernoulli: a lui si deve anzi la prima esposizione sistematica della nuova teoria (la già ricordata Analyse des infiniment petits pour l'intelligence des lignes courbes). In essa si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO INFINITESIMALE – DERIVABILE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme (1)
Mostra Tutti

Waals, Johannes Diderik van der

Enciclopedia on line

Waals, Johannes Diderik van der Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] sui miscugli. Tra i suoi numerosi altri contributi si ricorda la teoria termodinamica della capillarità. Socio dell'Accademia delle scienze di Amsterdam, dell'Accademia dei Lincei (1903) e di numerose altre società scientifiche, ebbe il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TERMODINAMICA – NEDERLANDESE – CAPILLARITÀ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waals, Johannes Diderik van der (1)
Mostra Tutti

Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de

Enciclopedia on line

Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de Matematico e filosofo (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759), uno dei maggiori illuministi francesi. Presto famoso per i suoi studî matematici, fu accolto venticinquenne all'Académie des sciences di Parigi e [...] di azione (loi de la moindre quantité d'action, o principio di minima azione), suscitò una vivace polemica (che l'Accademia delle scienze di Berlino decise in favore di M.) con S. König, che obiettava essere stata tale concezione già enunciata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ILLUMINISTI – FEDERICO II – MATEMATICA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de (3)
Mostra Tutti

Cattaneo, Elena

Enciclopedia on line

Cattaneo, Elena Neurobiologa italiana (n. Milano 1962). Conseguita nel 1986 la laurea in Farmacia presso l'Università statale di Milano, dove si è poi addottorata in biotecnologie applicate alla farmacologia, ha intrapreso [...] cellule staminali embrionali nella ricerca. Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica dal 2006, senatrice a vita dall'agosto 2013, è socia nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 2019 e dell'Accademia dei Lincei dal 2023. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CELLULE STAMINALI – ECONOMIA POLITICA – UNIONE EUROPEA

Róssi, Pietro

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia (Torino 1930 - ivi 2023). Professore nell'Università di Torino (dal 1967; nel 1975-76 preside della facoltà di lettere e filosofia; poi professore emerito). Allievo di [...] Direttore, con C. A. Viano, di un'ampia Storia della filosofia (6 voll., 1993-99), nel 2021 ha pubblicato il testo autobiografico Incontri e ricordi. Socio nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino (1989), ne è stato presidente (2003-06; 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE SOCIALI – POSITIVISTICA – NEOIDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Pietro (2)
Mostra Tutti

Rizzolatti, Giacomo

Enciclopedia on line

Rizzolatti, Giacomo Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior [...] . Insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei (1999), il premio Herlitzka dell'Accademia delle scienze di Torino (2005), il Grawemayer award della University of Louisville (2007), il premio J.-L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE – NEURONI SPECCHIO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rizzolatti, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Vallàuri, Giancarlo

Enciclopedia on line

Vallàuri, Giancarlo Ingegnere italiano (Roma 1882 - Torino 1957); ufficiale di S. M. della Marina dal 1903, raggiunse il grado di ammiraglio. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, specializzandosi in elettrotecnica [...] transoceanici, dando inoltre grande impulso allo studio delle alte frequenze in Italia. Autore di numerose memorie scientifiche, nel 1916 venne insignito del premio Marco Grassi dall'Accademia delle scienze di Napoli e nel 1925 del premio Jona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – ACCADEMICO DEI LINCEI – ACCADEMICO D'ITALIA – FERROMAGNETISMO – SOCIETÀ DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallàuri, Giancarlo (4)
Mostra Tutti

Sevèri, Francesco

Enciclopedia on line

Sevèri, Francesco Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre [...] quale occupò la cattedra di alta geometria. Accademico d'Italia, socio nazionale dei Lincei (1926-46 e dal 1948), socio dell'Accademia dei XL (1919), membro della Pontificia accademia delle scienze (1940) e dell'Académie des sciences (1957). A lui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevèri, Francesco (3)
Mostra Tutti

Ritter

Enciclopedia on line

Fisico (Samitz, Haynau, 1776 - Monaco di Baviera 1810). Dopo studî di farmacia insegnò a Jena, Gotha e Weimar. Nel 1798, poco dopo la conclusione degli studî universitarî, pubblicò la Prova che un costante [...] R. tentò anche con l'amico H. C. Oersted, di dimostrare l'influenza dell'elettricità sul magnetismo. Scoprì nel 1802 la radiazione ultravioletta. Chiamato all'Accademia delle scienze bavarese nel 1804, si trasferì a Monaco ove operò fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – MONACO DI BAVIERA – PILA A SECCO – ELETTRICITÀ – GALVANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritter (1)
Mostra Tutti

Ruysch, Fredrik

Enciclopedia on line

Ruysch, Fredrik {{{1}}} Medico e botanico (L'Aia 1638 - Amsterdam 1731). Conseguito il dottorato in medicina a Leida nel 1664 e pubblicato uno studio sulle valvole dei vasi linfatici (1665), divenne lettore di chirurgia [...] preparati anatomici descritta nei dieci volumi del Thesaurus anatomicus (1701-16), in parte tuttora conservata presso il Museo dell'accademia delle scienze a San Pietroburgo, dove fu trasferita da Pietro il Grande che l'aveva acquistata nel 1717. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – IMBALSAMAZIONE – VASI LINFATICI – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruysch, Fredrik (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 330
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali