• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [6709]
Medicina [379]
Biografie [3293]
Storia [661]
Arti visive [528]
Letteratura [534]
Religioni [353]
Matematica [313]
Diritto [317]
Fisica [300]
Filosofia [194]

Stahl

Enciclopedia on line

Stahl Medico e chimico (Ansbach, Baviera, 1659/60 - Berlino 1734). A vent'anni si immatricolò all'univ. di Jena come studente di medicina, venendo in contatto con la tradizione di iatromedicina e iatrochimica [...] Collegium medicum di Berlino. Grazie alla sua influenza fu aperto nel 1723 un Collegium medico-chirurgicum presso l'Accademia reale delle scienze e delle belle arti di Berlino. S. fu un docente assai influente e un gran numero dei suoi allievi occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – IATROCHIMICA – MECCANICISTA – RINASCIMENTO – PIETISMO

Lefkowitz, Robert J.

Enciclopedia on line

Lefkowitz, Robert J. Biochimico e medico statunitense (n. New York 1943). Dopo la laurea in Medicina alla Columbia (1966), ha completato la formazione medica ad Harvard e a partire dagli anni Settanta ha insegnato Biochimica [...] commercio. Considerato il fondamentale apporto del lavoro di L. alla realizzazione di farmaci più efficaci, nel 2012 l’Accademia svedese delle Scienze gli ha conferito il premio Nobel per la Chimica (assegnato anche al collega e allievo B. K. Kobilka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ADRENALINA – BIOCHIMICA – PROTEINE – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefkowitz, Robert J. (1)
Mostra Tutti

DE CASTRO, Aloys

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Neurologo brasiliano, vivente. Laureato nell'università di Rio de Janeiro nel 1903, giovanissimo fu nominato professore in quella università. Dal 1948 è socio dell'Accademia pontificia delle scienze. Ha [...] , 1913; Tratado de Semiotica nervosa, I, 1914; Os réflexe cutané du menton, 1926; Sul valore dei segni dell'atteggiamento e della deambulazione nei casi di lesioni del lobo frontale, 1938; Méralgie paresthésique dans l'aneurysme de l'aorte abdominale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – RIO DE JANEIRO – LOBO FRONTALE – FISIOLOGIA – SEMIOTICA

DE FILIPPI, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico e viaggiatore, morto alla Capponcina (Settignano) il 23 settembre 1938. Bibl.: G. Dainelli, in Rend. dell'Accad. dei Lincei, sc. mor., s. 6ª, XV, 1939, pp. 72-9; E. Migliorini, in Bollettino della [...] Società Geografica Italiana, 1939, pp. 64-6; A. R. Toniolo, Comm. all'Accademia Pont. delle scienze, in Acta, III, i, pp. XI-XVI. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti

PACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Filippo Fabiola Zurlini PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana. Alla [...] lo spedale del Ceppo in Pistoia (29 settembre 1935), in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XXVI (1935), 17, pp. 289-308; F. Leoncini, Un documento inedito su F. P., in Accademia medica pistoiese, X (1937), 2, pp. 4-8; M.G. Nardi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GUSTAV JAKOB HENLE – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 29). Questo è sempre il primo approccio in ogni campo delle scienze naturali. Mezzo secolo fa la sola strada aperta ai ricercatori del piccione talamico e del piccione integro, in ‟Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei" (serie VIII), 1971, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etica Carlo Augusto Viano Il termine e le origini 'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] distinzione tra logica, fisica ed etica fosse nata nell'Accademia, cioè nella scuola di Platone, e che fosse condivisa Rickert (Scienze della cultura e scienze della natura, 1899; I limiti nella formazione dei concetti delle scienze della natura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ETHICA MORE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] a guisa di diffusione, senza rottura. In base a queste considerazioni, fisici dell'Istituto di ricerca sui metalli dell'Accademia Cinese delle Scienze di Shenyang comunicano di avere realizzato un processo di deposizione elettrochimica che produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Sonno

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sonno GGiuseppe Moruzzi di Giuseppe Moruzzi Sonno sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] 29). Questo è sempre il primo approccio in ogni campo delle scienze naturali. Mezzo secolo fa la sola strada aperta ai ricercatori del piccione talamico e del piccione integro, in ‟Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei" (serie VIII), 1971, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – L-DIIDROSSIFENILALANINA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

DE MEIS, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEIS, Angelo Camillo Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] carteggio inedito di A. C. D., in Atti dell'Accademia Pontaniana, XLV [1915], memoria 9, pp. 1-68); F. Battaglia (Lettere di A. C. D. a Donato Iaia, in Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. scienze morali, s. 4, IX [1949], pp.111-177 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REVUE DES DEUX MONDES – CRITICA DEL GIUDIZIO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali