PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] corrispondente dell’Accademia dei Lincei nel 1956, nazionale nel 1967, fondò nel 1970, nell’ambito del Consiglio nazionaledelle ricerche (CNR) che in quegli anni andava estendendo i suoi interessi anche a settori ‘di frontiera’ dellescienze umane ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] : era socio nazionaledell'Accademianazionale dei Lincei, membro dell'Accademia pontificia, della Società nazionaledellescienze detta dei XL, dell'Accademiadellescienze di Torino, della Società nazionale di Napoli, della Società astronomica ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] e dell'Istituto nazionaledelle assicurazioni. Eletto socio della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell'Accademia dei Lincei il 29 nov. 1956, fu anche socio dell'Accademia pugliese dellescienze, membro dell'Institut international ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] Novecento è stato ritrovato a Roma, nella Biblioteca nazionale (Gesuitico, 522), il Repertorium (o Multa et M.), in Djela Jugoslavenske Akademije znanosti i umjetnosti (Atti dell’Accademia iugoslava dellescienze e arti), XXXIX-XL (1950), pp. 33-123; ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] un articolo Sul cosiddetto momento elettrico dell’elettrone, in Rendiconti della R. Accademianazionale dei Lincei, XX (1934), p fondatori dell’Accademia israeliana dellescienze, presidente facente funzioni (1961-62) e rettore (1961-65) della Hebrew ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] e straniere, tra cui citiamo la Accademia pontificia dellescienze, l'Accademianazionale dei Lincei, l'Académie des sciénces de l'Institut de France, l'Accademia polacca dellescienze, l'Accademiadellescienze di Torino, l'istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] medico-chirurgica di Vienna, l’Accademia reale dellescienze di Berlino, l’Istituto nazionale di Francia, la Società reale di medicina di Edimburgo, l’Accademia reale di Monaco, l’Accademia reale dellescienze di Parigi. Fu nominato cavaliere ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] istituzione, dal 1936 socio nazionaledell'Accademia dei Lincei e accademico, segretario della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali; fu membro dellaAccademia pontificia dellescienze e socio dell'Accademia Pontaniana di Napoli. Nel 1933 ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] Società geologica italiana; fu nominato socio dellaAccademianazionale dei Lincei, dell'Accademia pontificia dellescienze, dell'Accademianazionale dei XI, e di molte altre istituzioni accademiche; nel 1916.vinse il premio reale per la mineralogia ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] dellaAccademia Pontaniana e della Società nazionaledellescienze, lettere ed arti di Napoli, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1947 al 1954, socio della Società geografica italiana, dellaAccademia pugliese dellescienze ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...