ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] agli inizi del 1814 (G. Zamboni, All’Accademia reale dellescienze di Monaco […], Verona 1816, pp. 32 letters, in Atti del XVII congresso nazionaledella Società italiana degli storici della fisica e dell’astronomia, Milano e Como...1997, a ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] al 1956, il B. divenne in quest'ultimo anno socio nazionaledell'Accademia dei Lincei (dal 1948 era membro corrispondente). Fu inoltre membro dell'Accademia pontificia delleScienze e di altre varie accademie.
Il B. morì a Tripoli il 17 novembre del ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] Società zoologica italiana, dell'Accademianazionale per la medicina di Buenos Aires, dell'American Association of progressive medicine, dell'American association for medico-physical research, dell'Accademia pontificia dellescienze. Senatore del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] presieduto da A. Forlani, autore al 14° Congresso Nazionaledella DC del ‘preambolo’ con cui si esclude ogni accademica, il lavoro di S. Solmi e soprattutto di G. Debenedetti.
Una nuova stagione della critica letteraria si apre all’insegna di scienze ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] della nuova scienza e della tecnica non poterono trovar soddisfazione nei vecchi schemi scolastici. Così in Inghilterra, per influenza di J. Milton, e poi in America sorsero, dopo il 1662, le accademie attuare dei programmi nazionali, regionali o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dei fondatori e riformatori dell’Accademia cracoviana (poi Università dell’Associazione degli amici dellescienze, la generazione sopravvissuta all’ultima spartizione cercò con passione e tenacia di salvare e rafforzare i fondamenti dellanazionalità ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ; il conservatorio di musica ‘G. Verdi’; l’Accademiadellescienze; l’Istituto nazionale elettronico ‘G. Ferraris’.
La Biblioteca nazionale universitaria, aperta nel 1723 agli studenti dell’università, per volontà di Vittorio Amedeo II, che ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] e le scienze ebbero un’importante la Confederazione nazionaledelle corporazioni sindacali fasciste accademia per l'innovazione e l'imprenditorialità.
Nel 2021 i portici di B. sono stati inseriti nella lista Unesco come Patrimonio Mondiale dell ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] la libera fruizione delle opere d’arte e dellascienza e di quant Accademianazionale di arte drammatica e gli ISIA.
E. civica
Ricorrono almeno tre significati di e. civica. In un primo e più generico significato, l’accento cade sulla formazione dell ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , tra cui l’Accademianazionale dei Lincei, l’Accademia degli Arcadi, il CNR, l’Istituto della Enciclopedia Italiana, la Società nazionale preistorico ed etnografico Luigi Pigorini, fondato da L. Pigorini nel 1876, ha sede nel palazzo delleScienze ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...