COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] della fisica moderna, e specialmente nella chimica e storia naturale, su le quali scienze ha fatto delle pubbliche accademie con Convegno nazionaledella cultura abruzzese, Roma 1968, pp. 345-383 (in particolare per i fondi pertinenti dell'Arch ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] studio dellescienze naturali, mostrassero anche uno spiccato interesse per le industrie e per le arti.
L’Accademia fu articoli riguardanti la pubblica economia (ibid. 1790) e Della ricchezza nazionale (ibid. 1792). Opere, queste, che gli valsero ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] -sociale a livello regionale, fu membro dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna e della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna. Nel 1974 venne chiamato a far parte dell'Accademianazionale dei Lincei.
Morì a Faenza ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] tenne dietro la scoperta delle arti e dellescienze, in grado di opporre della commissione incaricata dall’Accademiadella traduzione degli scritti monetari di Locke, proseguita nel n. 42, 15 ottobre 1751, coll. 657-662); Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] Stati Uniti. Due anni dopo, nel 1938, un contributo dell'Accademianazionale dei Lincei gli diede l'opportunità del primo soggiorno negli cittadino che si sia distinto nel campo della cultura, dellascienza o dell'arte.
Nel 1984 uscì a Trieste la ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] , che gli valse certamente la cattedra di scienzadelle finanze nella facoltà di economia e commercio a dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, di cui divenne vicepresidente, e soprattutto in seno all’Accademianazionale dei Lincei, della ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] letterario dell'Accademia Gioenia uno studio sull'Ordinamento della teoria giuridica dellescienze in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 423; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] ritenersi essere Gherardo Cremonese da Sabbioneta, in Rendiconti della R. Accademianazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 6, VIII (1932), pp. 403 s.; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Il Medio Evo, Bologna ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] letterari fu nominato nel 1912 socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, e nel 1920 dell'Accademianazionale dei Lincei.
Il B. destinò a fini benefici molte delle sostanze accumulate. Finanziò borse di studio destinate ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] impostazioni accademichedella disciplina nel novero dellescienze economiche e sociali.
Di saldo orientamento liberale, il suo pensiero risentì fortemente dell 1971.
Fonti e Bibl.: Ministero dell'Educazione Nazionale, Boll. ufficiale, LXIV (1937), ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...