Fisiologo cileno (Valparaíso 1908 - Santiago del Cile 2010). Prof. (dal 1934) di fisiologia presso la scuola di medicina dell'univ. cattolica di Santiago. Membro dellaPontificiaaccademiadellescienze [...] a struttura peptidica e di alcuni enzimi proteolitici che intervengono nella regolazione della pressione arteriosa e nel determinismo delle sue alterazioni patologiche, problemi di neuroendocrinologia concernenti attività ipotalamiche e ipofisarie. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ormai entrato nel giuoco della politica mondiale, e per garantire la sua difesa. Le milizie pontificie non erano forse accademie e società cittadine, ha per scopo di cooperare al progresso e alla divulgazione dellescienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] vanno menzionati i seguenti:
Accademiadellescienzedell'Istituto. - Trae la sua origine da un'Accademia degli Inquieti, fondata in quattro sezioni: del comune, fino al 1512, del periodo pontificio (1512-1796), del periodo moderno (1797 in poi) e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 1810, del Pensionato accademico e della Scuola normale, fu al prestigio degli studî e dellascienza italiana. E accanto all'università pontificia, III, Berlino 1908; A. Era, Statuti pisani inediti dal XIV al XVI secolo, Sassari 1932.
Arte della ...
Leggi Tutto
Storico della matematica, nato a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi principe di Piombino e della principessa Maria Maddalena Odescalchi, morto a Roma il 13 aprile 1894. Fu allievo di Barnaba [...] fondata e ospitata nel suo palazzo, intitolata "Tipografia dellescienze matematiche e fisiche", nella quale pubblicò, pure a sue spese, gli scritti di Leonardo Pisano, gli Atti dell'AccademiaPontificia dei Nuovi Lincei, ecc. Pubblicò, in facsimile ...
Leggi Tutto
Fisico sismologo e storico dellascienza. Nato a Bologna il 26 ottobre 1826, studiò in quelle scuole dei Barnabiti, e fu ordinato poi sacerdote a Napoli nel 1850. Dopo avere insegnato fisica e matematiche [...] (1896-1897), fu membro di varie accademie e dal 1904 fu presidente dell'accademiapontificia dei Nuovi Lincei.
Bibl.: Mons. P. Maffi, Commemorazione del P. Timoteo Bertelli, in Rivista di fisica matematica e scienze naturali, I (1905), pp. 289-313 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] alla geografia, lo sviluppo dellescienze naturali in Germania poté dare è che Bismarck, preoccupato, profitta dell'elevazione al pontificato di Leone XIII per entrare privati. A Berlino esiste inoltre un'accademia di stato per la musica sacra e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] recano alla ricerca delle fonti più autentiche dellescienze religiose e mondane; in quelle cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e dava al all'esistenza in Roma della cappella pontificia, il quale centro ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] da poco (G. Levi Della Vida, L'iscrizione punica di Bitia in Sardegna, in Atti Accad. scienze di Torino, LXX, 1935 Marghinotti (1798-1865): entrambi educati a Roma nell'accademiapontificia di S. Luca, entrambi fondamentalmente neoclassici benché il ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Roma e delle sue fonti, dei nomi e delle origini delle magistrature, dellascienza del Pappulias, Ελληνικῶν ἐϑίμων περισυλλογή, negli Atti dell'Accademia di Atene, 1926, p. 94 base alla conferma e promulgazione pontificia (v. concilio). Anche le ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...