L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] in Rendiconti Pontificìa Accad. romana di Archeologia, III, 1925, avvertendo che la deduzione circa il rito della incubazione è silloge epigrafica acquaria in Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie della classe di Scienze morali, IV, 1880; ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a Viterbo nella corte pontificia nel 1145; ed egualmente Cerulli, Documenti arabi per la storia dell'Etiopia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, Roma 1931; R. un'attività letteraria nel campo dellescienze religiose. È stato affermato che ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] della resistenza guelfa e dell'azione pontificia, il nodo delle trattative economiche e finanziarie indispensabili al compimento della la tradizione dell'Istituto nazionale creato nel 1798 e divenuto nel 1805 Accademia imperiale di scienze e belle ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del risorgimento secondo la dottrina giansenistica, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXI (1926), pp. 349-424 parte sconfinando nel territorio pontificio.
Delle fortezze dove s'erano riparati gli avanzi dell'esercito di Francesco II ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] conoscenze con prelati della corte pontificia, quali Baldassarre Turini dell'Ambrosiana, della Royal Library di Windsor, dell'Accademia di Venezia, della meccaniche di L. d. V., in Atti della Società italiana dellescienze detta dei XL, s. 3ª, XXIII ( ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Oggi dipende dalla circoscrizione accademica di Aix-Marseille, origini del Cristianesimo e dell'episcopato nella Corsica, in Rivista storico-critica dellescienze teologiche, Roma 1910 gli esempî della Toscana, dello Stato pontificio e del Regno ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] scuole altri istituti. Primo fra tutti la R. Accademiadellescienze (1783), sorta da una società privata ch'era e desiderato, dopo il suo ritorno alla cappella pontificia, dal duca Lodovico, amico della musica e dei musici. Il Dufay passava poi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di scienze naturali.
Per la ricerca scientifica l'università è fiancheggiata anzitutto dall'accademiadellescienze. Promossa della barriera, creando una lega difensiva austro-italica, ma l'opposizione della diplomazia piemontese e pontificia ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] della potestà pontificia, era strettamente congiunta alla restaurazione della santità della italiana, C. Cipolla, in Atti d. R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2ª, LIX (1908), pp. i XIV, in Atti d. R. Accademia d. scienze di Torino, XLVI (1911), ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Petiliano. Il secondo libro fu scritto sotto il pontificato di Anastasio (cfr. II, 51, 118; la sua mente. Con gli accademici egli aveva sostenuto che il . anche F. Ramorino, in Rivista Stor. crit. dellescienze teologiche, V (1909), pp. 119 segg., 294 ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...