(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Tiberi, Note sulla teoria dell'esistenza di un Partenone cimoniano, in Rendiconti dellaPontificiaAccademia Romana di Archeologia, vol delle strutture e la Scienzadelle costruzioni, sicché il campo relativo alla storia delle tecniche e dellescienze ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Le teorie della "coordinatio ad unum", della "plenitudo potestatis" pontificia, della subordinazione dell'Impero e F Gabrieli, Il concetto della "‛aṣabiyyah" nel pensiero storico di Ibn Éaldūn, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXV ( ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , apparivano non alteranti. Di qui la delega alle scienze, in particolare alla chimica, per la ricerca di prodotti attuale, in Rendiconti PontificiaAccademia Romana di Archeologia, 1994; D. Cirone, I risultati delle indagini stratigrafiche all'Arco ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] . Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2ª, XXVII; E. De Ruggiero, Dizion. cioè godeva di prebende sui bolli nella Curia pontificia), capo di una schiera, non più di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] dell'edizione critica della traduzione dei Settanta curata dall'Accademiadellescienze di Gottinga prosegue regolarmente, per i tipi della cattolico.
Il documento dellaPontificia commissione biblica L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa ( ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] per il fiorire dellescienze, delle lettere e delle arti; ma più VIII) di Saba Malaspina, di parte pontificia. Pure di carattere antimperiale è la studî di V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademia di Bologna (1911-12), sulle relazioni di ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Saluzzo di Monesiglio, luogotenente generale, presidente della R. Accademiadellescienze di Torino, e presenziò egli stesso Era infatti salito al pontificato Pio IX, che per la prima volta aveva permesso agli scienziati romani di presenziare quella ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] et Massilienses. Durante la stampa l'internunzio pontificio Stravio, posto in avviso dai gesuiti, aveva e la conversione della madre di Cavour, Torino 1929; id., La morale dei giansenisti, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXII ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] 1910; U. Mazzini, L'anfiteatro romano di Luni, in Memorie dell'Accademiadellescienze di Torino, 2ª s., LXV (1913), n. 3; L. nella leggenda e nella storia, Torino 1920; Kehr, Italia pontificia, VII; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] accademie, quali la American Academy of Arts and Science, la Royal Society di Londra, l'AccademiaPontificia; dal 1985 è socio onorario dell'Accademia premio fatta dal fisico G. Ekspong dell'AccademiadelleScienze svedese si legge: "Un vecchio sogno ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...