• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [668]
Religioni [118]
Biografie [341]
Storia [99]
Arti visive [49]
Letteratura [48]
Diritto [39]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [31]
Medicina [27]
Diritto civile [29]

AGUCCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista Ilaria Toesca Roberto Zapperi Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] della Chiesa di Aquilcia (23 sett. 1629). Uomo di lettere, membro della bolognese Accademia 48, 133-151. Per l'attività nella cancelleria pontificia e le cariche di Curia: L. v. in Atti d. R. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, LXIII (1903-04), II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO ALDOBRANDINI – SISTEMA COPERNICANO – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUCCHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Note di diplomatica vescovile beneventana, I, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, classe di scienze morali…, s. 8, V (1950), pp. Roma 1764, p. 419; S. Borgia, Memorie istoriche della pontificia città di Benevento..., III, 1, Roma 1768, pp. 106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Federico Guido Fagioli Vercellone Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] tempo, e venne ascritto in quella classe alla Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei. Essendo egualmente versato nelle estese anche alle scienze profane e naturali", ed i suoi sforzi per la diffusione "del retto sapere e della sana dottrina", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTORELLI LALATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTORELLI LALATTA, Francesco Raffaele Tamalio PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte. La famiglia paterna possedeva [...] all’Accademia dell’Arcadia dello stesso anno ottenne per bolla pontificia la coadiutoria della prebenda della piazza”. Vita religiosa e riforme giurisdizionaliste nella Parma del Du Tillot (1759-1771), tesi di laurea, Istituto superiore di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Giacomo Federico Ruozzi PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] studiò infatti presso l’Accademia dei nobili ecclesiastici, l la competenza della Consulta anche sulle cause criminali dello Stato pontificio. Vi scienze, lettere, ed arti; de’ commercianti; degli artisti, Roma 1843, p. 86; G. Boschi, In occasione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CANCELLERIA APOSTOLICA – GIOVANNI PICCOLOMINI – VITTORIO EMANUELE II

BANDITI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDITI, Francesco Maria Enzo Pozzato Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] contro lo stile secentista. Membro dell'Accademia ecclesiastica riminese fondata dal card. L. Valenti, vi esordì, il 4 genn. 1762, con una memoria sull'origine dell'ufficio divino, essendo egli appassionato per le scienze storico-liturgiche, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BURALI D'AREZZO – LORENZO GANGANELLI – PAOLO DELLA CROCE – GIOVANNI BIANCHI – DIRITTO CANONICO

GIOVANNI di San Liberatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Liberatore Fulvio Delle Donne Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] fasi di quel primo scontro tra la Sede pontificia e quella imperiale. Nel corso del 1224, , La giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 3, VI ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FEIS, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FEIS, Leopoldo Ada Gabucci Nacque ad Anzi (Potenza) il 28 genn. 1844, da Domenico e Celestina Bellettieris, agiati possidenti. Il D. rimase nel suo paese natale fino a sedici anni, manifestando, [...] la sua seconda permanenza romana egli fu accolto tra i membri della Pontificia Accademia romana di archeologia (1897), della Società di studi biblici (1897) e tra quelli corrispondenti della Società storica volsiniese (1897). Dal 1899 fu anche socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Giuseppe Mario Gaudiano Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] Les mondes, la rivista parigina di scienze applicate. Fra le altre onorificenze conferitegli da università e accademie merita di essere ricordato l'attestato della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, della quale divenne socio corrispondente il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – INTENSITÀ DI CORRENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FISICA SPERIMENTALE – FERDINANDO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pontifìcio
pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali