• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [130]
Letteratura [44]
Teatro [37]
Cinema [29]
Storia [29]
Arti visive [23]
Diritto [17]
Religioni [14]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [8]

SEVERATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERATI, Filippo Raffaella Catini – Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] d’après; sono a lui attribuiti un’effigie in miniatura su avorio di Girolamo Scaccia (1825 circa) e un ritrattino di Enea Silvio quali frequentò i corsi tenuti presso l’Accademia di S. Luca. Nel 1836 Balze, attivo a Roma e amico di Severati –, la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIACOMO ANTONELLI – FRANCESCO AZZURRI – FILIPPO SEVERATI

ROMAGNOLI SACRATI, Orintia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI SACRATI, Orintia Valeria Guarna (Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] 1782 entrò a far parte dell’Accademia d’Arcadia assumendo il nome di Fiordaligi come «cosucce» composte «per farne dono a miei amici» (Le quattro madri, rist. Roma 1820, p osservazioni positive vennero condivise da Silvio Pellico che, recensendo il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CAROLINA DI BRUNSWICK – CHIESA DI SANTA CROCE – MELCHIORRE MISSIRINI

OLIVERIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVERIO, Gaspare Irene Calloud OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei. Compì studi umanistici all’Università di [...] Silvio varie edizioni del Chi è? (1936-1948); D. Mustilli, G. O., in Archivio storico dicembre 1945-dicembre 1955. Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti Atene 1995, pp. 112 s.; A. Amico, La missione archeologica italiana a Cirene nella ... Leggi Tutto

ROVERELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVERELLA, Bartolomeo Elisabetta Traniello – Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara. Ebbero [...] il pontificato di un papa amico dell’umanesimo come Eugenio Bracciolini, Leonardo Dati, Enea Silvio Piccolomini). Il suo stesso d’Este (1462-1476), a cura di P. Griguolo, in Analecta Pomposiana, 2014, n. 38, pp. 5-261. P. Medioli Masotti, L’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ELEONORA D’ARAGONA – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO – LUDOVICO TREVISAN

RONZONI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONZONI, Pietro Maria Francesco Franco – Nacque a Sedrina (Bergamo) il 28 novembre 1781 da Bartolomeo e da Francesca Badala, secondo quanto risulta dai registri parrocchiali. Tuttavia, in una breve [...] dal vero in Roma e d’intorni (Bergamo, Accademia Carrara; ora in Roma Milano, sotto la spinta del suo amico Agostino Caffi riprese a lavorare più assiduamente F. Rea, La pittura bergamasca da Marco Gozzi a Silvio Poma, Bergamo 1983, pp. 13-17, tavv. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS MARIUS GRANET – REGISTRI PARROCCHIALI – GIOVANNI CARNOVALI – ANGELICA KAUFFMANN – GIUSEPPE FUMAGALLI

RADULOVICH, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADULOVICH, Niccolo Giampiero Brunelli RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] Silvio de’ Cavalieri. Nel 1679 fu ascritto all’Accademia reale della regina Cristina di Svezia, fondata a Roma nel 1674. Il sodale e amico creazioni cardinalizie del 1696-97. Secondo Orazio d’Elci, cameriere d’onore e autore di scritture sulla corte ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – CONCILIO DI TRENTO – CARLO II D’ASBURGO – CRISTINA DI SVEZIA

GIURIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURIA, Pietro Fabio Zavalloni Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] frequentando la Conversazione letteraria, accademia fondata nel 1832 dal canonico Silvio Pellico e il suo tempo, commosso ricordo dell'amico 1850. Noterelle, Savona 1936, pp. 70, 87-89; D. Massé, Un cattolico integrale del Risorgimento [S. Pellico], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GAZZETTA PIEMONTESE – TERENZIO MAMIANI – UNITÀ D'ITALIA – SILVIO PELLICO

BOCCABELLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis) Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella prima [...] 82-83); Vat. lat. 3255, probabilmente dono degli accademici a Pomponio, in cui a f. 3v si cui si esorta il giovane amico a fortificarsi nel proposito di D. Iacovacci, Repertorii di famiglie, f.653r; Porcelli Pandoni Elegia Divo Pio II Aeneae Silvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAFFAELE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Federico Elena Canadelli RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] cura di Pasquini e Silvio Ranzi, Zoologia, per cui fu amico e collaboratore. Lk., in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe G. Corbellini, Le scienze della vita, in Storia d’Italia, Annali 26, Scienze e tecnologie dell’Italia unita ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MYTILUS GALLO-PROVINCIALIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE MONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Federico (2)
Mostra Tutti

GRAZIOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLO da Firenze Giuseppina Brunetti Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] il sonetto di Guittone, Finfo amico, dire io, voi presente, carattere difficile, "labirintico" indagato da d'Arco Silvio Avalle. Le rime di Finfo e cura di A.S. Avalle e con il concorso dell'Accademia della Crusca, I, Milano-Napoli 1992, pp. 840 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali