• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3479 risultati
Tutti i risultati [3479]
Biografie [1832]
Arti visive [549]
Letteratura [367]
Storia [271]
Diritto [236]
Medicina [190]
Religioni [184]
Musica [124]
Diritto civile [120]
Economia [106]

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCUOLA Aldo Lo Schiavo (XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294) Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] formazione, in questa Appendice). Per gli studi di tipo accademico, invece, l'università si vede sempre più costretta ad Pubblica Istruzione, Firenze 1991; Ricerca e formazione in Italia, a cura di D. Gilli, Milano 1992; CERI/OCDE, Education at a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] febbraio 1931. Il Centro Alpinistico Accademico Italiano (già Club Alpino Accademico Italiano (in cui s'erano fusi in Riv. mens. C.A.I. L (1931), pp. 657-704 (novembre); D. Rudatis, La valutazione delle difficoltà, in Annuario C.A.A.I., 1927-31, p. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – JEAN-JOSEPH MAQUIGNAZ – PASSO DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(I, p. 186). La Reale Accademia d'Italia. È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] della cultura? Dice il r. decr. 7 gennaio 1926, convertito nella legge 25 marzo di quell'anno, art. 2: "L'Accademia d'Italia ha per iscopo di promuovere e coordinare lettere e delle arti, di conservarne puro il carattere nazionale, secondo il genio e ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

DENINA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e poligrafo, nato a Revello (Saluzzo) il 27 febbraio 1731, morto il 5 dicembre 1813. Umile prete e maestro di scuola, si fece un nome pubblicando a Torino nel 1760 il Discorso su le vicende d'ogni [...] e rassegne, Città di Csatello 1899; G. Surra, Vita di C.D., Napoli 1902 (estr. dagli Studii di letter. ital.); id., D. poeta, Teramo 1903 (estr. dalla Riv. abruzzese); id., D. accademico, Firenze 1906 (estr. dalla Rass. nazionale); C. Pellegrini, E ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – A. BARBIER – NAPOLEONE – MAGONZA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENINA, Carlo (4)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] Pontaniana è la più antica di Napoli, e una delle più antiche d'Italia. Si ricollega alla celebre Accademia Alfonsina, istituita nel 1443 da Alfonso I d'Aragona, nella sua biblioteca di Castel Nuovo, con a capo Antonio Beccadelli, detto il Panormita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] nouveau, ivi (s. a.); E. Lo Gatto, Il teatro russo, Milano 1937; S. D'Amico, La crisi del teatro, Roma 1931; id., Invito al teatro, Brescia 1935; R. Accademia d'Italia, Atti del 4° Convegno Volta: Il teatro drammatico, Roma 1935. La censura teatrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRECIA Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, [...] presidente della Repubblica l'accademico K. Tsàtsos. Grazie alla sia gli alleati occidentali, compresa l'Italia. Bibl.: Greece at the polls: the un santuario frequentato dal 925 a.C. fino al 150 d.C., con tre templi sovrapposti, il primo della fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352) Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] stessa data quasi l'80% delle iscrizioni al programma di "Lingue d'origine" riguardava l'italiano. Bibl.: Le Français hors de France, a cura di A. hanno assicurato il diretto accesso dal mondo accademico a quello artistico. In particolare l' ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

ROSSINI, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSINI, Gioacchino Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868. La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] di Armonia sulla morte d'Orfeo (11 agosto 1808). È lavoro scolastico, alquanto uggioso e accademico, che cede di molto del Tottola, che ottenne un grande successo rinnovato in tutte le città d'Italia e ben presto anche a Vienna (1823), dove il R. si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Gioacchino (3)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968) Piero Innocenti Mario Torelli Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] eccezione o quasi, e le aree d'immigrazione dai maggiori centri urbani. Stime hl nel 1973), la T. è tributaria dell'Italia settentrionale e dell'estero. Fra le attività industriali Pisa, Siena-Arezzo), nell'anno accademico 1974-75, erano 55.785, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – INDUSTRIA PESANTE – POGGIO CIVITATE – CIVILTÀ ETRUSCA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 348
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali