• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [370]
Archeologia [96]
Arti visive [62]
Storia [53]
Biografie [35]
Temi generali [21]
Architettura e urbanistica [15]
Asia [19]
Geografia [17]
Europa [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

Preistoria

Enciclopedia on line

Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes [...] sito di Zhoukoudian (Cina), risalente a circa 0,4 Ma fa, occupato da Homo erectus. Anche la presenza di accampamenti (home bases) nell’Africa orientale non trova al momento conferma. Homo heidelbergensis. In Africa Homo ergaster viene sostituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (più comunemente castra) A. Rumpf L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] si pensi che esse si estendono per uno spazio di tempo superiore ai mille anni. Inoltre occorreva, specialmente per gli accampamenti di viaggio, dove non si poteva indugiare molto nella scelta del posto, tenere conto della località e, in questo, si ... Leggi Tutto

castra

Dizionario di Storia (2010)

castra Nome dell’accampamento dell’esercito romano, allestito dopo ogni giornata di marcia oppure concepito come residenza stabile di truppe a guardia di un territorio. Gli accampamenti di viaggio consistevano [...] e gli edifici erano disposti entro un reticolo di strade incrociantisi ad angolo retto dalla via principale (decumano). La trasformazione dell’esercito nel tardo impero determinò un cambiamento radicale anche nelle tipologie degli accampamenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castra (1)
Mostra Tutti

XANTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997 XANTEN J. Briegleb Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] di ignota destinazione, non però la cinta. Sui resti di questi vecchi impianti fu costruito, probabilmente sotto Nerone, un nuovo accampamento in pietra, le cui dimensioni erano di circa m 900 × 600. Si è potuto stabilire con una certa sicurezza l ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] città fosse altrettanto intensamente popolato. Siamo quindi lontani dallo schema semplicistico che vedeva Fustat una "città-accampamento", con zone disabitate che separavano i vari ḫiṭaṭ. Tuttavia la città conobbe situazioni mutevoli lungo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

GIULIA SOEMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA SOEMIA (Iulia Soaemias Bassiana) M. Floriani Squarciapino Figlia di Giulio Avito e di Giulia Mesa, sposò Sesto Avito Marcello, da cui ebbe Eliogabalo. Donna di animo forte e virile coadiuvò il [...] figlio nel governo: partecipò accanto a lui a molte sedute del senato e lo accompagnò spesso negli accampamenti. Fu uccisa con Eliogabalo nel 222. Come Giulia Domna e Giulia Mesa ha nelle monete il caratteristico profilo dominato dal naso aquilino; ... Leggi Tutto

pretorio

Enciclopedia on line

(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo [...] col tribunale e l’auguratorio. Più in particolare, p. era l’edificio stesso destinato a residenza (o la tenda negli accampamenti improvvisati). La porta praetoria era quella che si apriva davanti al p., all’estremità del decumano, opposta alla porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: SETTIMIO SEVERO – COORTI PRETORIE – PORTA PRAETORIA – SPECULATORES – COSTANTINO

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] C. Nella Transilvania si ebbe un limes paragonabile in un certo senso a quello dell'Olt soltanto nella serie di accampamenti disposti alle spalle del MezeŞ, e nella vallata del fiume Agris: Porolissum (Moigrad), Certa (Romita), Agris,, Bozna, Bucium ... Leggi Tutto

Masada

Dizionario di Storia (2010)

Masada Località della Palestina sudorientale, presso la riva occidentale del Mar Morto. Inizialmente fortificata da Alessandro Ianneo, posta su un altopiano a 400 m di altitudine e considerata inespugnabile, [...] cadde dopo un lunghissimo assedio e un suicidio collettivo. Ancora oggi sono visibili il terrapieno e i resti degli accampamenti dei romani che successivamente all’assedio insediarono a M. una guarnigione. In seguito M. fu abitata da monaci bizantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – PALESTINA – MAR MORTO – BIZANTINI – ZELOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masada (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
accampaménto
accampamento accampaménto s. m. [der. di accampare]. – 1. Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende: a. permanente, giornaliero, estivo, invernale (soprattutto con riferimento agli eserciti...
accampare
accampare v. tr. [der. di campo]. – 1. Mettere in campo, far alloggiare sotto tende o all’aperto: il comandante accampò il reggimento sulla collina; estens.: i profughi furono accampati in modeste baracche. Rifl., porre l’accampamento, disporsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali