• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Archeologia [76]
Arti visive [60]
Storia [42]
Biografie [31]
Religioni [13]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [11]
Africa [9]
Storia antica [8]

TELL el-MASKHUTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el-MASΚHUΤΑ A. Amenta Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] grande accampamento militare, chiamato, come ricorda un'iscrizione latina qui ritrovata, Ero Castra, «l'accampamento di di età compresa tra la XIX dinastia e il periodo greco-romano, di particolare interesse è un naòs frammentario in quarzite rossa ( ... Leggi Tutto

QASR IBRIM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QAṢR IBRIM F. Tiradritti 240 km a S di Assuan, sulla sommità di un'altura che si trovava sulla riva orientale del Nilo e che oggi si presenta come un'isola nell'invaso creato dalla grande diga, sorgeva [...] della cittadella. Tracce di quello che doveva essere l'accampamento estivo del distaccamento lasciato a Q. I. sono state cavallo (British Museum, inv. 66576) da considerarsi prodotto di artigianato romano databile tra il I e il II sec. d.C. ... Leggi Tutto

SILISTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILISTRA (Durostorum) D. P. Dimitrov Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] militare del limes romano del basso Danubio. La sua importanza si accrebbe nel II sec. dell'èra volgare, quando diventò centro della XI Legione Claudia. Il piccolo centro abitato, le cosiddette canabae, sorto intorno all'accampamento militare, presto ... Leggi Tutto

Scipione l'Africano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scipione l'Africano Jean A. Gili (Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] del 202 a.C. Il console Scipione, adorato dal popolo romano, ottiene dal Senato il controllo della provincia di Sicilia e prepara e Arunte riescono a fuggire e a raggiungere l'accampamento di Scipione, dove le truppe stanno approntando gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRO BLASETTI – SCIPIONE L'AFRICANO – ILDEBRANDO PIZZETTI

CARNUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARNUNTUM (v. vol. II, p. 354 e s 1970, p. 183) O. Harl Proseguono gli studi su questo importante insediamento danubiano, il cui nome (che nelle fonti letterarie [...] ). Bibl.: G. Gabler, Elözetes jelentés a Barätföldpusztai tábor 1964-65. évi ásatásáról («Relazione preliminare sulla scoperta dell'accampamento militare romano di Barátfoldpuszta negli anni 1964-65»), in Arrabona, VIII, 1966, pp. 67-98; M. L. Krüger ... Leggi Tutto

AUGUSTA VINDELICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916) F. Parise Badoni Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] tombe è pure in località Augsburg-Kriegshaber. Il materiale romano, soprattutto ceramica databile al II sec. è commisto con a ragioni storiche ed a dati numismatici, si fa iniziare l'accampamento nel 15 a. C. in collegamento con la campagna delle Alpi ... Leggi Tutto

CARNUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARNUNTUM H. Kenner L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] Ad O sorse la città vera e propria. Nel 73 d. C. l'accampamento fu ricostruito in pietra e più di una casa della città fu allora ricostruita dello VI a. C. Il ritratto di un illustre romano in arenaria locale fu spesso ritenuto quello di un ... Leggi Tutto

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997 VIENNA (v. vol. VII, p. 1164) O. Harl Indagini condotte all'interno della città moderna sia dopo la seconda guerra mondiale, sia in anni più recenti, hanno portato [...] muraria. Lungo il corso superiore del fiume era situato un accampamento di truppe ausiliarie a Klosterneuburg (il nome antico è sconosciuto economica tra il c.d. Barbaricum e l'impero romano. Da V. provengono importanti e ricchi reperti, conservati ... Leggi Tutto

GHADAMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GHADAMES (Cidamus) R. Rebuffat Centro della Libia, situato 500 km a SO di Tripoli e 420 km a S-SO di Gabes. Già nell'antichità la città disponeva di importanti risorse idriche, probabilmente garantite [...] nord-occidentale sembra testimoniarvi la presenza di un accampamento militare, o almeno di un distaccamento nella torre dinastie principesche, passate nel III sec. sotto il protettorato romano. Anche dopo essere stata abbandonata dall'esercito, essa ... Leggi Tutto

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Carla Vetere Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] e sulle coste campane, e avevano posto l'accampamento nelle vicinanze di Napoli. Ma tutti i tentativi Posta, Neapolis. Storia di Napoli e del Meridione d'Italia. Periodo greco, romano e bizantino (dalle origini al 1140), Napoli 1994, pp. 158 s., 161 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – CONTEA DI CAPUA – PIANURA CAMPANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
decumano
decumano agg. e s. m. [dal lat. decumanus, variante di decimanus, der. di decĭmus «decimo»]. – 1. Presso i Romani, soldato della decima legione. 2. Appaltatore della decima dei prodotti del suolo pagata a Roma, nell’antichità, da alcune città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali