• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [256]
Archeologia [76]
Arti visive [60]
Storia [42]
Biografie [31]
Religioni [13]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [11]
Africa [9]
Storia antica [8]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum Carlo Rescigno Casilinum C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] Durante le guerre greco-gotiche, Butilino stabilì il suo accampamento fortificato sul sito dell’antica città e qui fu primari (via Appia e attuale corso Gran Priorato?). Il ponte romano, attraverso il quale la via Appia superava il Volturno, subì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

RIRHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIRHA R. Rebuffat Odierno nome di un antico agglomerato nella Mauretania Tingitana (Marocco) che si trova a N di Sidi Slimane, sullo sperone formato da un gomito dell'Oued Beth, sulla riva destra (coordinate [...] alluvionale con ceramica ugualmente dipinta ed etrusco-campana; un livello romano), poi in epoca romana, dal II al III sec. . Si è voluto vedere a R. un accampamento militare romano, ma nessun ritrovamento preciso appoggia ancora questa ipotesi ... Leggi Tutto

SPRINGHEAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPRINGHEAD J. Liversidge Piccola città romana nel Kent lungo la via romana (Watling Street) da Londra a Canterbury. Probabilmente è da identificare con Vagniacae che l'Itinerario Antoniniano registra [...] . Un fossato del I sec. d. C. può indicare un accampamento del 43 circa d. C., seguito presto da un insediamento civile. I templi nn. i e ii sono varianti della pianta del tempio romano-celtico, e i nn. iv e v erano piccole costruzioni rettangolari. ... Leggi Tutto

NOVAESIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVAESIUM H. Köhler Campo legionario romano (il nome è di origine celtica) sulla riva sinistra del Reno, 3 km a S di Neuss. Numerose monete ed oggetti di argilla fanno pensare ad un punto d'appoggio [...] , fra il 1887 e il 1900, la scoperta quasi totale del campo, che può ben rappresentare il modello di un accampamento legionario del tempo, sulle rive del Reno. Tutte le porte sono doppie e collegate fra loro mediante strade munite di colonnati ... Leggi Tutto

CARPOW

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CARPOW Red. Località del Perthshire, presso Abernethy, nella Scozia centrale, sulla riva S del Tay. Nel 1961 vi sono stati fatti scavi dalla Strathallan School and Archaeological Society, che hanno [...] messo in luce un accampamento legionario romano del periodo severiano. Sono stati scavati il quartiere dei principia con il sacellum e quattro vani ai lati, e in un cortile esterno due vani stretti e lunghi, forse gli armamentaria. Su tegole del ... Leggi Tutto

ZUGMANTEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZUGMANTEL H. Kähler Castello romano dell'epoca adrianea, sorto 300 m a S del Pfahlgraben (vallo a palizzata) sul dorso del Taunus, dapprima come un piccolo castello su terrapieno (m 75 × 89) per la [...] (m 99 × 171) e circondato da mura in pietra. Nel 200 esso viene nuovamente ingrandito, e ricostruito poi nel 223 come accampamento di una coorte di Treviri (m 124,73 × 171,60). Il castello e la insignificante colonia civile formatasi sotto la sua ... Leggi Tutto

HEDDERNHEIM-NIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEDDERNHEIM-NIDA H. Kähler Località sulla Nida, ad E di Francoforte sul Meno. Il castello romano, sorto verso il 70 come accampamento a terrapieno, trasformato poi in castello in muratura, fu abbandonato [...] Gallia meridionale, nonché di una produzione meno raffinata di uso comune. Bibl.: F. Gündel, Nida-Heddernheim, in Mitt. über röm. Funde aus Hedernheim, Francoforte 1913; G. Wolff, Das Kastell und die Erdlager von Heddernheim, in Obergerm. reat. Limes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
decumano
decumano agg. e s. m. [dal lat. decumanus, variante di decimanus, der. di decĭmus «decimo»]. – 1. Presso i Romani, soldato della decima legione. 2. Appaltatore della decima dei prodotti del suolo pagata a Roma, nell’antichità, da alcune città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali