• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [552]
Fisica [158]
Matematica [49]
Medicina [49]
Temi generali [47]
Astronomia [42]
Storia della fisica [43]
Ingegneria [40]
Meccanica [37]
Fisica matematica [36]
Meccanica dei fluidi [36]

Lejay Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lejay Pierre Lejay 〈lëgŠè〉 Pierre [STF] (La Seine, Var, 1898 - m. a bordo di una nave 1958) Direttore dell'Osservatorio geofisico di Zi-Ka-Wei, presso Shanghai (1930), poi presidente del CNRS francese [...] in cui è praticato il vuoto; il periodo d'oscillazione è di circa 6 secondi. Detti T₁ e T₂ i periodi d'oscillazione misurati in due stazioni, se g₁ è il valore noto dell'accelerazione di gravità g nella prima stazione, il valore g₂ nella seconda è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

geopotenziale 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geopotenziale 1 geopotenziale1 [agg. Comp. di geo- e potenziale] [GFS] Relativo al potenziale della gravità terrestre, cioè al geopotenziale. ◆ [GFS] Altezza, o quota, g.: in un punto, il rapporto tra [...] meteorologia invece del joule a kilogrammo (J/kg); è pari a g volte il geopotenziale espresso in J/kg, con g accelerazione di gravità; risultando g ≈9.81 m/s2 nell'intera troposfera, il g. espresso in metri g. risulta quasi coincidente (²0.981) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – METEOROLOGIA – TROPOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geopotenziale 1 (1)
Mostra Tutti

Stevin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stevin Stevin 〈stéevin〉 (latinizz. Stevinus e italianizz. Stevino) Simon (detto anche Simone di Bruges) [STF] (Bruges 1548 - Leida o L'Aia 1620) Insegnò matematica nell'univ. di Leida (forse 1600). ◆ [...] dU, si ha una differenza di pressione dp=ρdU; se, in partic., le forze si riducono al solo peso (fluidi pesanti), la precedente relazione, assunta come asse y la verticale discendente, si riduce a dp=ρg dy, essendo g l'accelerazione di gravità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

microgravita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microgravita microgravità [Comp. di micro- e gravità] [ASF] [GFS] [FSP] La situazione esistente in regioni dello spazio circumterrestre nelle quali l'accelerazione di gravità g è assai ridotta, a causa [...] dalla Terra (per es., nella magnetopausa, cioè ai confini dell'atmosfera terrestre, g vale all'incirca tra un centesimo e meno di un milionesimo del suo valore sulla Terra a seconda che ci si trovi nella direzione del Sole, a circa 10 raggi terrestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Grashof Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grashof Franz Grashof 〈gràas'of〉 Franz [STF] (Düsseldorf 1826 - Karlsruhe 1893) Prof. di meccanica applicata nel politecnico di Karlsruhe (1863). ◆ [MCF] Numero di G.: coefficiente adimensionato che [...] tra due piani paralleli orizzontali tra i quali esiste una differenza di temperatura assoluta ΔT; è pari a gβΔTl3/ν2, essendo g l'accelerazione di gravità, β il coefficiente di dilatazione termica cubica, l una dimensione lineare caratteristica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Deryagin Boris Vladimirovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Deryagin Boris Vladimirovich Deryagin 〈diriàg✄in〉 Boris Vladimirovich (n. Mosca 1902) Direttore del laboratorio di strati sottili dell'Istituto di fisica-chimica dell'Accademia delle scienze dell'URSS [...] liquidi, De = s(mvg/2τ)1/2, dove s è lo spessore di uno strato sottile di liquido di massa volumica mv, con tensione superficiale 2τ, e g è l'accelerazione di gravità. ◆ [FML] Teoria di D.-Landau-Verwey-Overbeck: v. soluzioni colloidali: V 412 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

mug

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mug mug 〈mag〉 [MTR] [MCC] Sigla dell'ingl. m(etric) (sl)ug "slug metrico" (→ slug) per indicare un'u-nità di misura della massa, non SI e di uso puramente tecnico, pari alla massa che è accelerata a [...] a secondo quadrato da una forza pari a un kilogrammo-peso, cioè pari a g kilogrammi, con g accelerazione di gravità, usualmente normalizzata a 9.806 m/s2; entrata nell'uso intorno al 1960, nei paesi di lingua tedesca è indicata con la sigla TME. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

dinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamico dinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di dinamica] [LSF] Pertinente alla dinamica (come parte della meccanica); spesso contrapp. a statico o a cinematico.◆ [GFS] Altezza, o quota, d.: lo stesso che [...] , con g accelerazione di gravità e h quota: → geopotenziale. ◆ [MTR] [GFS] Metro d.: unità di misura del potenziale della gravità: → geopotenziale. ◆ [MCS] Sistema d.: formalizzazione matematica del-l'idea empirica di evoluzione deterministica di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sopportazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sopportazione sopportazióne [Der. del lat. supportatio -onis "atto del sopportare", dal part. pass. supportatus di supportare "reggere su sé", comp. di sub- "sotto" e portare "portare"] [FTC] [MCC] [FME] [...] Relativ. a organi meccanici, a strutture meccaniche e all'organismo umano, l'accelerazione massima che non dà luogo a danni rilevanti, di norma espressa in unità dell'accelerazione di gravità normale g (9.81 m/s2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

geopotenziale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geopotenziale 2 geopotenziale2 [s.m. Dall'agg. geopotenziale] [GFS] Il potenziale del campo della gravità terrestre, pari, in un punto generico a quota h, a gh, essendo g l'accelerazione di gravità; [...] rappresenta l'energia potenziale di posizione della massa unitaria puntiforme e sua unità di misura SI è il J/kg, pur usandosi anche, per es. nella meteorologia, il metro geopotenziale (→ geopotenziale1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
gravità
gravita gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazióne
accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali