• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [552]
Fisica [158]
Matematica [49]
Medicina [49]
Temi generali [47]
Astronomia [42]
Storia della fisica [43]
Ingegneria [40]
Meccanica [37]
Fisica matematica [36]
Meccanica dei fluidi [36]

microgravità

Enciclopedia on line

microgravità Condizione particolare nella quale un sistema è soggetto a un campo gravitazionale di basso valore. Ha notevole interesse in diversi settori scientifici e tecnologici, evidenziando fenomenologie [...] , av, sia quanto più prossima al valore locale dell’accelerazione di gravità, gl; rispetto a un riferimento inerziale, applicando la seconda legge di Newton al sistema, si ha infatti: F=Frel+mgrel=ma=m(av+arel) e quindi Frel+m (grel−av)=marel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: SECONDA LEGGE DI NEWTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microgravità (1)
Mostra Tutti

Eötvös, Loránd

Enciclopedia on line

Eötvös, Loránd Fisico ungherese (Budapest 1848 - ivi 1919), figlio di József. Prof. di fisica all'univ. di Budapest dal 1872 e presidente dell'Accademia delle scienze ungherese dal 1889 al 1905. Effettuò ricerche sulla [...] il campo gravitazionale e il campo magnetico terrestre. Con l'ausilio di una sensibile bilancia di torsione, da lui ideata, riuscì a determinare con grande precisione l'accelerazione di gravità, nonché a dimostrare che essa è, in un dato luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – BILANCIA DI TORSIONE – MASSA GRAVITAZIONALE – GRAVIMETRIA – UNGHERESE

Dicke, Robert Henry

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Saint-Louis 1916 - Princeton 1997). Ricercatore dal 1941 al 1946 presso il Massachusetts Institute of Technology, poi professore a Princeton. Svolse numerose ricerche nel campo delle [...] G. Roll ha mostrato (1956), con una precisione di circa 10−11, che l'accelerazione di gravità è uguale per gli elementi pesanti e leggeri. Successivamente si occupò di problemi di relatività generale (formulando una nuova teoria della gravitazione) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FISICA ATOMICA – COSMOLOGIA – MICROONDE – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicke, Robert Henry (1)
Mostra Tutti

Bohnenberger, Johann Gottlieb Friedrich von

Enciclopedia on line

Fisico, geodeta e astronomo (Simmozheim, Schwarzwald, 1765 - Tubinga 1831), prof. a Tubinga (1803). Ideò un elettrometro che porta il suo nome, contribuì alla eliminazione di errori strumentali nelle osservazioni [...] astronomiche e introdusse l'orizzonte a mercurio; descrisse il pendolo reversibile per la determinazione dell'accelerazione di gravità. Dal 1818 si dedicò a misurazioni geodetiche, sviluppando alcune notevoli formule trigonometriche che descrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ASTRONOMO – MERCURIO – TUBINGA – GEODETA

ULTRACENTRIFUGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULTRACENTRIFUGAZIONE Valerio BOCHI . Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] sono due; una per la marcia avanti (tempo di accelerazione 10-12 minuti) l'altra per la frenatura (che partendo da 60.000 giri richiede 20′). Il campo centrifugo è dell'ordine di 200-300.000 volte la gravità. In prove con altri tipi si sono raggiunti ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – ASSE DI ROTAZIONE – MOTORE ELETTRICO – PESO MOLECOLARE – MOTO BROWNIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRACENTRIFUGAZIONE (2)
Mostra Tutti

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] è sempre la stessa! Questa accelerazione è di 9,8 m/s2. L'accelerazione di un corpo che cade è chiamata accelerazione di gravità: essa è l'aumento di velocità che ogni corpo subisce cadendo sulla Terra. L'accelerazione sarebbe sempre di 9,8 m/s2 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

CRUDELI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUDELI, Umberto Roberto Ferola Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere. Compiuti gli studi secondari [...] semplici operazioni, di calcolare, con approssimazione di qualsivoglia ordine, il valore dell'accelerazione di gravità sulla superficie di un pianeta omogeneo di fissata velocità angolare (Calcolo della gravità alla superficie di un pianeta omogeneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – MECCANICA DEI FLUIDI – EQUAZIONE FUNZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

carico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carico càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] specifico del liquido) e del c. cinetico, o altezza cinetica, v2/(2g), con v velocità del liquido e g accelerazione di gravità; il c. idrodinamico, detto anche c. totale o effettivo, coincide dunque con la somma dei tre termini che compaiono nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

filtraggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filtraggio filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] fluido, u la velocità dentro al canalicolo considerato (velocità di f.), g l'accelerazione di gravità. Conoscendo il numero di canalicoli a unità di superficie del corpo filtrante e il valore medio di D, ed esprimendo il percorso medio l in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Airy Sir George Biddel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Airy Sir George Biddel Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] maggiore della profondità, h, e con velocità di fase v=(gh)1/2, con g accelerazione di gravità. ◆ [OTT] Primo diametro di A.: v. astronomia ottica: I 241 b. ◆ [MCC] [MTR] Punti di A.: i punti di una sbarra filiforme utilizzando i quali per sospendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
gravità
gravita gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazióne
accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali