VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] , con il piacere di liberare il toscano degli accenti di casa, anche se imbruttita da smorfie nervose, Camaldo, La riforma di Garinei e Giovannini: dalla rivista alla commedia musicale italiana, in Il teatro di regia alle soglie del terzo millennio, ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] seppe dare una persuasiva concretezza scenica avvalorata dall’evocativo accento straniero del suo francese parlato. Sulla scia di condusse sulla rete nazionale insieme a Gianna Querel il varietà musicale Il suo nome per favore. In ruoli di fianco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] il quale può essere assieme sé e altro. Essere un divo musicale, una rockstar, vuol dire accedere a uno stile di vita privilegiato . D’altro canto essi sono al contempo educati, con accento inglese e ben vestiti. Ne deriva una capacità di seduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] con cui vengono affrontati e reinterpretati i generi musicali della tradizione classica e romantica, leggiamo oggi i su un tema di Paganini del 1863), che pongono l’accento sui problemi dell’elaborazione tematica sotto forma di variazione.
Il terreno ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Renzo Negri
Mario Fubini
Le frequenti assunzioni di linguaggio dantesco nelle sue opere poetiche (basti un breve saggio per la Gerusalemme Liberata: I 67 3 = If XX 70; II 36 7-8 = Pg [...] vulg. Eloq., della poesia come finzione retorico-musicale e fa seguire osservazioni sulle forme metriche del caratteristici della Commedia; ma importante pure per la stessa disparità di accento fra l'antico testo e la parafrasi tassesca (XV 25-26), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] , letterali o “teologicamente perfezionate”, dei testi latini spesso non si adattino facilmente alla struttura musicale del gregoriano: “testo e note, accento, melodia e modo di esecuzione dovrebbero trovare origine nella vera lingua materna e dalle ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] poeta, ma anche nei vibranti ed eroici accenti dell'ardore patriottico e dell'esaltato amore. a cura di R. Celletti, Roma 1964, coll. 233, 236; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I, ...
Leggi Tutto
Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] sono di norma più brevi di quelle cantate.
Anche nell’accentazione, il canto può talvolta operare delle modificazioni (ritrazioni o avanzamenti) indotte dall’accentazionemusicale, non necessariamente coincidente con quella prosodica. In questo, una ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] cantando L’italiana in Algeri (Haly, ripreso al Maggio musicale fiorentino dello stesso anno) e La fanciulla del West (Sonora sebbene il colore piuttosto chiaro della voce unito a un accento cordiale e brillante ne facessero l’interprete ideale, più ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] vedova fiorentina, colorì la parlata di un lieve accento toscano, fornendo una delle tante prove della duttilità 1973). Interpretò l’aristocratica contessa di Tourney, nello spettacolo musicale di Antonello Falqui, La primula rossa (1964). Falqui la ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...