• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Diritto [197]
Diritto tributario [135]
Economia [34]
Diritto civile [21]
Finanza e imposte [15]
Diritto penale e procedura penale [15]
Diritto processuale [12]
Diritto amministrativo [12]
Diritto del lavoro [10]
Diritto commerciale [8]

Regolamento di giurisdizione

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] trattazione». Il regolamento di giurisdizione è ammesso anche nel processo tributario, ai sensi dell’art. 3, co. 2, d. art. 548 c.p.c.) e si conclude con una sentenza di accertamento dell’esistenza del credito (art. 549 c.p.c.), soggetta ai normali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Abuso del processo e temerarietà attenuata

Libro dell'anno del Diritto 2012

Abuso del processo e temerarietà attenuata Stefano Benini L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] rispetto alle spese di lite, che conseguisse ipso facto all’accertamento della condotta illecita: ferma restando la possibilità, per la la gestione dei procedimenti civili, amministrativi e tributari pendenti, nello specifico obiettivo di «riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] dell’operatività del privilegio in esame. Quanto all’accertamento in rettifica disciplinato dall’art. 38, d.P neppure si porrebbe; tendeva peraltro a prevalere al riguardo la tesi della natura tributaria (v. Cass., S.U., ord. 11.2.2008, n. 3171 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Redditi fondiari [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Franco Picciaredda Abstract Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF. Sono [...] sul punto v. D’Amati, N.,voce Catasto (diritto tributario), in Enc. giur. Treccani, Aggiornamento, vol. VI, 600. Quest’ultimo, esclude che possa darsi luogo ad accertamento con riferimento ai redditi di fabbricati derivanti da contratti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] compact del 2012, l’evasione fiscale può innescare un aumento della pressione tributaria sui redditi dichiarati e/o più facilmente accertabili. Coniugando questo scenario con alcuni effetti perversi della globalizzazione economica, come l’adozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] 7.4.2003, n. 80 (Legge delega per la riforma del sistema tributario statale), il d.lgs. 12.12.2003, n. 344, ha introdotto un artt. 36-bis e 36-ter della legge sull’accertamento, in conseguenza della rettifiche operate sulla propria dichiarazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di confisca Tommaso Trinchera Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] . 143, della l. 24.12.2007, n. 244 (Legge finanziaria 2008) ha esteso ai delitti tributari di cui agli artt. 2, 3, 4, 5, 8, 10 bis, 10 ter, 10 quater a un giudizio di pericolosità che prescinde dall’accertamento in ordine alla commissione di reati. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Solidarietà tributaria

Diritto on line (2015)

Brunella Bellè Abstract Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] in luogo dell’unitarietà inscindibile dell’obbligazione, hanno teorizzato l’unitarietà dell’accertamento (Fantozzi, A., oltre alle opere citate cfr. Ancora in tema di solidarietà tributaria, in Riv. dir. fin, 1970, II, 136 ss.) o, quanto meno, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] partecipato al relativo gettito, a dipendenti degli enti stessi o componenti degli organi collegiali, qualora concorrano all’accertamento dei tributari stessi. Nei casi richiamati, la sospensione opera ex lege; una volta intervenuta la causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Trust, vincoli di destinazione e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, vincoli di destinazione e fisco Stefano Olivieri Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] 1, lett. da b) a d), TUIR); b) fissa i criteri di accertamento della residenza territoriale del trust (art. 73, co. 3, TUIR); c) . 47, d.l. n. 262/2006 è la rilevanza tributaria degli effetti giuridici prodotti dall’atto dispositivo del bene e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
pregiudiziale
pregiudiziale agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi altra azione o decisione: elementi p.;...
sostituto
sostituto s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico condotto è in ferie, c’è un s.; il direttore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali