• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Diritto [197]
Diritto tributario [135]
Economia [34]
Diritto civile [21]
Finanza e imposte [15]
Diritto penale e procedura penale [15]
Diritto processuale [12]
Diritto amministrativo [12]
Diritto del lavoro [10]
Diritto commerciale [8]

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] con la pena pecuniaria a norma dell’art. 53 della l. 24.11.1981, n. 689. Irrilevanza extra tributaria L’accertamento definito con adesione «non rileva ai fini extratributari, fatta eccezione per i contributi previdenziali e assistenziali la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] che ha valore dichiarativo, e dunque può essere cancellata ove si accerti (non la semplice esistenza di rapporti pendenti, ma) la prosecuzione o, per meglio dire, la cessazione dell’attività. m) Nel diritto tributario, l’art. 36 del d.P.R. 29.9.1973, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] ed i profili probatori per l’accertamento della stabile convivenza connessi alla registrazione Cass., 4.3.2016, n. 4333, annotata da Mastroiacovo, V., Agevolazioni ed esenzioni tributarie, in Corr. trib., 2016, 26, 2053. 34 Cfr. Cass., S.U., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] a), della l. 7.4.2003, n. 80 (legge delega per la riforma del sistema tributario statale), il d.lgs. 12.12.2003, n. 344, ha introdotto, con gli artt. ’eredità. Tassazione provvisoria, dunque, il cui accertamento è rimesso ad una figura terza: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti interni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] e amministrazione finanziaria in cui il giudice tributario può disapplicare i decreti ministeriali di proroga 22, 22 bis, 23, l. n. 689/1981); - opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada (art. 7, d.lgs. n. 150/2011, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La disciplina processuale della questione di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La disciplina processuale della questione di giurisdizione Paolo Vittoria Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] considerato che un tale vizio sussiste, sicché il suo accertamento si presenta come esatto esercizio della giurisdizione di legittimità, di giurisdizione e indicato come competente il giudice tributario e la sentenza era stata impugnata; nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Federalismo fiscale [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Fabrizio Amatucci Abstract Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] spazio di autonomia predefinito, quasi esclusivamente sugli aspetti procedimentali (in materia ad es. di accertamento e riscossione tributaria), esercitando il proprio potere impositivo ed in parte quello agevolativo attraverso norme regolamentari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Non punibilità per particolare tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Non punibilità per particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] a valutazioni che il giudice deve effettuare dopo aver accertato la sussistenza di un reato e la sua attribuibilità di soglie di punibilità sono largamente diffuse nel diritto penale tributario – per esempio l’omesso versamento dell’IVA (art. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Ne bis in idem Roberto Conti Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] ’art. 12, co. 1, prima parte, l. n. 516/1982, stabilisce l’autonomia del procedimento amministrativo di accertamento e del processo amministrativo tributario dal processo penale pur se relativo ai medesimi fatti4. Non resta che da dire dell’art. 21 ... Leggi Tutto

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] 2.1973, n. 435; Cass., 5.5.1980, n. 2936), anche di matrice tributaria (Cass., 24.7.1990, n. 7498; Cass., 7.11.2001, n. 13803; volta al raggiungimento dello scopo sociale. Il suo accertamento deve fondarsi sulle circostanze di mero fatto e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
pregiudiziale
pregiudiziale agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi altra azione o decisione: elementi p.;...
sostituto
sostituto s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico condotto è in ferie, c’è un s.; il direttore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali