ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] e riservati, è stata aiutata dal nostro diniego di assumere obbligazioni al di là dei limiti cui ci sentivamo tenuti dagli accordidiBasilea e cioè soltanto nei confronti dei creditori esteri di istituzioni aventi residenza in Italia. Ma questa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 2025 è stato raggiunto un accordodi coalizione tra Cdu e Spd per un governo di coalizione guidato da J.F. Maestro Francke che opera ad Amburgo. C. Witz, attivo a Basilea dal 1434, raggiunge con il suo brutale realismo una potenza plastica non ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la fine o la conclusione di una determinata guerra, come nelle espressioni ‛pace di Nicià', ‛pace di Augusta', ‛pace diBasilea'. In questa particolare accezione, ‛pace' viene definita positivamente come l'insieme diaccordi coi quali due gruppi ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e formulare un progetto conciliabile con il Programma diBasilea. Tale occasione si presentò in effetti dodici anni conformità all'opinione espressa dal movimento sionista mondiale e con l'accordodi tutta la Casa d'Israele, con la fine dello sleale ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ’interscambio mondiale.
Fino al 1990 l’EU aveva concluso accordidi libero scambio con tre soli altri paesi al mondo. diBasilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi, e un ruolo rilevante nella ratifica del Protocollo di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] 23 giugno 1876 al dibattito parlamentare sulle convenzioni diBasilea, nel quale la polemica toccò il suo culmine futura convenzione di navigazione, il B. sostenne il 4 maggio 1882la necessità di tutelare, mediante un accordodi completa reciprocità ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] azioni con sede a Basilea che opera come agente, corrispondente o mandataria di qualsiasi banca centrale in di banche centrali; ricevere depositi, in conto corrente, connessi con accordidi trust e legati alle attribuzioni della Banca; accordarsi ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] , con l’accordo sostanziale tra i venti maggiori paesi del mondo, al vertice di Londra del G20 di capitale proprio delle istituzioni finanziarie introdotti cone le normative dette “Basilea 3”).
Per conseguenza appare degna di meditazione l’ipotesi di ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] del PCd'I e della FGC, riunite contemporaneamente a Basilea per discutere del rilancio dell'attività dei comunisti nel rischiava di infiacchire la lotta antifascista, diaccordare credibilità a ipotesi di riforma del fascismo, di privare di slancio ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] e fondato come movimento politico da Theodor Herzl nel 1898 a Basilea. Israele è stato fondato il 14 maggio 1948 (calendario stretto un accordodi libero scambio con il Mercosur.
Israele non è un paese ricco di risorse naturali e, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
compattata
s. f. [dal lat. uman. compactatum, pl. compactata, der. del lat. compactum «patto»]. – Convenzione reciproca, patto, accordo; per lo più al plur., le compattate (o latinamente i compactata), riferito sempre a patti storicamente...