NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] paesi: Andorra, Arabia Saudiana, Islanda, Liechtenstein, Monaco, San Marino, Stato della Città del Vaticano, di guerra o di minaccia di guerra. Conformemente all'art. 18, il segretario ha, fra l'altro, il compito di registrare i trattati e accordi ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] l'uso di speciali insegne (v. decorazioni; Onorificenze). Speciali accordi conclusi con di Lituania, di Vytautas il Grande; Lussemburgo: Ordine del Leon d'oro della casa di Nassau, della Corona di quercia, di Adolfo di Nassau; Monaco: Ordine di ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] , l'esercizio legittimo di una sanzione contro l'autore di un illecito preesistente. Altra ipotesi di circostanza che ha per effetto di escludere l'illiceità si può vedere nel quadro di quegli accordi o sistemi di diritto internazionale particolare ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] costituita dall'accordodi Parigi del 24 gennaio 1924 per la creazione di un Ufficio internazionale delle epizoozie; quella costituita dall'accordodi Parigi . Neumeyer, Internationales Verwaltungsrecht, voll. 3, Monaco 1910, 1922 e 1930; U. Borsi, ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] solennemente a testimone, ne accordi prima una data altra. Si tratta, in fondo, di un'obbligazione contratta verso la .
Buddhismo. - I quattro precetti che il monaco buddhista dichiara di accettare e di seguire (castità, non rubare, non uccidere, non ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] per la concorrenza, che si difesero con la protezione accordata ai prodotti nazionali. Nell'Inghilterra, colpita nei suoi Das Wirtschaftsleben in Zeitalter des Hochkapitalismus, Monaco 1928; R. Michels, Sunto di storia economica germanica, Bari 1930; ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] Londra 1929; K. Trampler, Staaten und nationale Gemeinschaften, Monaco 1929; J. Wilfan, Les minorités ethniques et la paix minorités nationales, L'Aia 1917; Trattati ed accordi per l'Europa danubiana, a cura di A. Giannini, Roma 1923; Société des ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] trasformata in AME, che pur disciplinata da un accordo intervenuto fra gli stati partecipanti all'OECE, deve considerarsi International Organization, I (1956); R. Monaco, Le istituzioni internazionali di cooperazione europea, Milano 1956; R. Socini ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] uopo ha raccomandato, sulla base di predisposti schemi diaccordi multilaterali, la conclusione di strumenti diplomatici, intesi a e dello sviluppo economico.
Bibl.: R. Monaco, Lezioni di Organizzazione internazionale, vol. II: Diritto degli enti ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] (Brandenburg e Neuburg, essendo morto il conte di Zweibrücken) si accordarono a Dortmund, nel senso che avrebbero governato Geschichte Bayerns, VIII (1900); A. Rosenlehner, Kurfürst Karl Phil. von d. Pfalz u. die jül. Frage (1725-1729), Monaco 1906. ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...