Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] di adottare misure aventi effetti sui rapporti commerciali. Queste ultime possono essere adottate nel contesto di un accordodi , in Pennacchini, E.-Monaco, R.-Ferrrari Bravo, L.-Puglisi, S., a cura di, Manuale di diritto comunitario, I, Torino ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] Nel 1336 fece parte di un’ambasceria inviata a Pisa con lo scopo di far rispettare gli accordi commerciali tra le 2012, pp. 149-161). Per dichiarazione di Villani sappiamo essergli note una vita del monaco Giovanni Gualberto (V, 17, Nuova cronica, ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] 891, p. 590). Nel 1295, negli accordi tra Piacenza e gli uomini di Ruino si prevede esplicitamente che questi ultimi non potessero di crimini politici, tra cui, nell’aprile del 1296, quella di un monaco cistercense, Belengerio di Canneta, accusato di ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] anche come il Santo monaco proveniente dalla chiesa di S. Antonio Abate di metà secolo; d’altronde la pacificazione effettiva e la riapertura di rapporti fra la corte angioina e quella aragonese di Palermo dovevano concretarsi soltanto con gli accordi ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] (1405) – Spinello prese accordi con l’Opera del duomo di Siena per affrescare la cappella di S. Ansano e per altri (1964), 4, pp. 11-24; L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, in Paragone, XVI (1965), 187, pp. 18-43; A. Gonzáles-Palacios, ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] 1763 a Lubiana, dove firmò la dedica del Mercato di Malmantile «allorché […] incaminato per Grätz». Nell’estate 1763 era prima a Monaco poi a Salisburgo e, in settembre, a Vienna, dove prese accordi con la corte del Palatinato, per la quale fece ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] il 25 giugno 1608 un accordo, in base al quale Rodolfa rinunziava in favore di Mattia alla Moravia, all'Alta il 26 genn. 1611 e, dopo una breve sosta a Monaco, giunse a Roma agli inizi di marzo; qui presentò una relazione al papa, e subito dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] fu uditore nella causa tra il capitolo dei canonici di Ferrara e i monacidi S. Romano sul canto della Messa, e nel legati per la creazione di un esercito e di uno schieramento filopontificio, attraverso la stipula diaccordi con alcune città della ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] Monaco, una cooperazione interstatuale stabile finalizzata al raggiungimento di scopi economici generali o particolari (cfr. Monaco, R., Lezioni di , come attestato soprattutto dalla stipula diaccordi internazionali sui privilegi e le immunità ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] della madre gravemente malata, ma l’esistenza diaccordi fu testimoniata il 7 marzo dalla sua C. Cavour, a cura di R. Ciampini, Roma 1959, pp. 13-79, 161-169; V. Pareto, Lettere ai Peruzzi: 1872-1900, a cura di T. Giacalone-Monaco, II, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...