Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] europei, fatti salvi i microstati totalmente urbani del Principato diMonaco e della Città del Vaticano e dello Stato insulare Schelda, ma la conquista non gli riuscì per l’aiuto accordato da Amsterdam agli assediati. Più fortunata fu la guerra sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] della CEE nel 1993, la Romania sottoscrisse un accordodi cooperazione con la NATO nel 1994 e appoggiò l Constantinescu. L’avanguardia romena si muoveva in Occidente, dal 1904, tra Parigi, Monaco e Zurigo con C. Brâncuși, Tristan-Tzara, M. Iancu e V. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] 2000 alla ripresa della guerra, con uno strascico di scontri anche dopo la firma dell’accordodi pace; un nuovo fronte si è aperto nel tra cui quello degli Stefaniti (così detti dal monaco eresiarca che essi seguivano), che rigettavano il culto della ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] di Rabbī Yĕhūdāh ha-Nāśī (200 ca. d.C.). Successivamente (3°-6° sec. d.C.) si propose l’accordo I. Kahn. Fra le più recenti sono da ricordare le sinagoghe di Dresda, 2001, e diMonaco, 2006, realizzate da Wandel, Hoefer, Lorch + Hirsch.
Musica
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] (tra i due Stati fu sottoscritto fin dall’inizio un accordodi unione doganale), con la Germania. Il turismo può contare sulle influì poi la scuola diMonaco. A influssi francesi si deve lo sviluppo della scuola di paesaggio; l’impressionismo ebbe ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] accordo col governo italiano, fondare, specificamente presso l'istituto a Roma, un Centre international d'études pour la conservation et la restauration des biens culturels, che esplica un'attività didiMonaco e Stoccarda nella Rep. Fed. di Germania ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] il miglioramento delle relazioni con la Russia (accordodi cooperazione bilaterale del 15 giugno 1993 seguito da Zeitgenössische Kunst aus Moskau. Von Neo-Avantgarde zum Post-Stalinismus, Monacodi B. 1991; A. Solomon, The irony tower. Soviet art ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] in particolare, poté raccogliere alcuni successi di prestigio su terreni delicati, con un accordodi ''principi'' concluso nel 1986 con sono meridionali, per lo più anzi diMonaco, cioè d'una provincia che più di altre si è repentinamente arricchita e ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] fu ulteriormente turbato dall'ingresso della Giordania nell'accordodi difesa siriano-egiziano, e la situazione indusse atleti israeliani alle Olimpiadi diMonaco); la risposta fu un'intensificazione delle azioni di rappresaglia contro la Giordania ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...