• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Fisica [41]
Ingegneria [37]
Temi generali [30]
Chimica [22]
Biografie [22]
Elettrologia [20]
Matematica [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]
Trasporti [14]
Industria [14]

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650) La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] traduzione) degli e. a struttura più semplice, sia passato dalla forma "parte operazione − indicazione eventuale di accumulatori − parte indirizzo (una o più) relativa alla memoria di lavoro", alla forma "parte operazione − indicazione eventuale ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – MULTIPROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – SISTEMA OPERATIVO

RIMESSA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMESSA Luigi Lenzi . Edificio o parte di edificio destinato al ricovero di veicoli di ogni genere e di attrezzi quando non in uso. Rimesse per carri, attrezzi, ecc. - I carri, i veicoli e gli attrezzi [...] ancora l'0fficina per la vulcanizzazione, quella elettrica, o, in mancanza di questa, di un locale per la carica degli accumulatori. Con lo sviluppo della trazione meccanica e con la standardizzazione dei motori si può prevedere la sempre maggior ... Leggi Tutto

GOZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre) Paolo FIORI Ernesto LUGARO Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] ne è più ricca dell'acqua piovana, e questa ne è più o meno ricca, secondo i luoghi. Gli organismi sono collettori e accumulatori di iodio. Le piante lo assumono dall'aria, dall'acqua e dal suolo. I succhi vegetali sono più ricchi di iodio che le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZO (3)
Mostra Tutti

CONDENSATORE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] di collegare una delle armature di un condensatore col reoforo positivo (per esempio) d'una batteria di pile o di accumulatori, a potenziale V, e l'altra armatura, insieme col reoforo negativo, col suolo. Si ha allora un passaggio di elettricità ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CAPACITÀ ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROSCOPIO – MUSSCHENBROEK

IDROFONO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono") Raffaele PALLADINO Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] -ora; 2. un ricevitore che comprende a sua volta: un sintonizzatore, un amplificatore, un'eterodina, batterie di accumulatori per l'amplificatore dell'eterodina, nonché dispositivi di carica delle batterie; 3. un commutatore di manipolazione o di ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – SOMMERGIBILE – ETERODINA – ANGUILLA – BATTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROFONO (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] soluzione che di solito si adotta per il rifornimento energetico è l'uso di celle solari con batterie di accumulatori. I pannelli solari sono spesso organizzati in modo da potersi spostare continuamente al fine di massimizzare l'area di esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

oscillatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillatore oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] di un rocchetto di Ruhmkorff ad autoeccitazione (→ Ruhmkorff, Heinrich Daniel) connesso a una batteria di pile o di accumulatori; quando la tensione impulsiva generata dal rocchetto fa scoccare la scintilla nello spinterometro, si ha un impulso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

MIOLATI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIOLATI, Arturo Angelo Bassani – Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi. Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] a rendere operativa la nuova sede fin dall’anno accademico 1919-20. Risalgono probabilmente all’immediato dopoguerra anche studi sugli accumulatori, che lo portarono più tardi a registrare all’estero due brevetti. Il M. sposò, ormai in età matura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOLATI, Arturo (2)
Mostra Tutti

Biomeccanica

Universo del Corpo (1999)

Biomeccanica Antonio Dal Monte La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] si debbano seguire gare che si svolgono a velocità non eccessive, come la maratona, laboratori mobili con trazione elettrica ad accumulatori, onde evitare di disturbare gli atleti con i gas di scarico. Anche alcune riprese realizzate in pista per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

osservatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osservatorio osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] di protezione civile; i posti di osservazione sono automatici e autoalimentati (con alimentatori a pannelli solari e accumulatori elettrici), costituiti da un appropriato trasduttore a uscita elettrica (sensore) il cui segnale è impresso su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
accumulaménto
accumulamento accumulaménto s. m. [der. di accumulare]. – L’accumulare, l’accumularsi, e l’effetto.
accumulare
accumulare (ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali