• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Lingua [100]
Grammatica [40]
Lingue e dialetti nel mondo [27]
Lessicologia e lessicografia [20]
Linguistica generale [12]
Temi generali [11]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Teorie e scuole [6]

colloquiale, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] , io arrivo più tardi (4) il brodo freddo non lo sopporto In questo tipo di costruzioni è frequente anche l’uso dell’➔accusativo preposizionale, non solo nel Centro-Sud (dove esso è tipicamente localizzato), ma anche al Nord. In questo caso l’oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONGIUNZIONI COORDINANTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

DATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] , alle None e alle Idi, s' indicava sempre con la parola pridie seguita dall'accusativo; il giorno successivo, talvolta, con la parola postridie, pure con l'accusativo; per es.: pridie Kalendas Apriles = il 31 marzo; pridie Idus Septembres = il 12 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATA (2)
Mostra Tutti

SICULI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICULI Francesco Ribezzo . Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] esti, lat. est; emponitanto(-m) eredes "imponitanto heredes" e certamente italiche sono le forme in -am e in -om, desinenze rispettivamente di accusativo sing. di tema in -a e di neutro di tema in -o (stainam, durom, velhom). In uno dei due tegoli di ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ANTIOCO DI SIRACUSA – PENISOLA SALENTINA – ETÀ NEOLITICA – PALETNOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICULI (1)
Mostra Tutti

URARTU

Enciclopedia Italiana (1937)

URARTU (Urartu) Giuseppe FURLANI È il nome che gli Assiri davano al popolo e allo stato che fiorirono nell'Armenia antica dal 900 al 600 circa a. C. Un altro nome che gli Assiri adoperavano per designare [...] della lingua hurrita o mitannica. Lo dimostrano la morfologia e anche il vocabolario. Il nominativo ha la desinenza -sh, l'accusativo invece -n. Il plurale si forma mediante la desinenza -we. La religione degli Urartei era politeistica, con un folto ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – SALMANASSAR I – POLITEISTICA – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URARTU (3)
Mostra Tutti

a

Enciclopedia Dantesca (1970)

a Franca Brambilla Ageno 1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] lo Imperio (Cv IV XXIX 2); lume v'è dato a bene e a malizia (Pg XVI 75). 10. Oltre alle funzioni di ad + accusativo, la preposizione ‛ a ' eredita quelle del dativo finale del latino classico: cui Guido vostro ebbe a disdegno (If X 63); e per fusione ... Leggi Tutto

mi

Enciclopedia Dantesca (1970)

mi (me, m', mee, mel, men) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] 5 casi in quarta sede (v. 4., 4.1. e 4.2.). In CXLV 3 Or me convien me pianger e languire, ‛ convenire ' è costruito con l'accusativo (v. 4.3.), espresso da me due volte nel verso; invece, in XI 2 e me fu ricordato ch'i'avea / un grande amico, è l ... Leggi Tutto

infinitive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] approssimativo «ho visto Gianni che lo faceva»). Nella lingua antica e letteraria, la costruzione percettiva talvolta si fonde con l’accusativo con l’infinito: (52) Se adunque si considerrà tutti e’ progressi del duca, si vedrà lui aversi fatti gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

subordinate, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] ) anche se è piovuto il fiume non è straripato. La sintassi del latino classico è ricca di costrutti sintetici, come l’➔ accusativo con l’infinito per le completive o l’ablativo assoluto per le avverbiali, anche se non mancano derive verso forme più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRASE COMPLESSA

conoscere

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscere (canoscere; cognoscere) Domenico Consoli 1. Verbo di notevole frequenza nelle opere di D., sia in prosa che in verso. Ricorre in complesso 162 volte (10 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, 70 [...] un complemento oggetto (sostantivo o pronome), talora una proposizione interrogativa, più raramente un'oggettiva, talvolta costruita con l'accusativo e l'infinito: conobbi / esso litare stato accetto e fausto (Pd XIV 92). 2. Per quanto concerne il ... Leggi Tutto

affermare

Enciclopedia Dantesca (1970)

affermare Federigo Tollemache È termine del linguaggio filosofico e pertanto ricorre ben diciassette volte nel Convivio. Nelle altre opere le attestazioni sono meno numerose. Nel Convivio a. significa [...] di mandarmi a dire / in qual m'affermi per simil lenire, significa " confermare ". In Detto 26 I' t'affermo, con l'accusativo della persona, ha il senso di " io ti faccio sicuro ". Variante non accettabile è affermo in luogo di affreno, in If XXVI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
accuṡativo
accusativo accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della declinazione latina, e anche greca e di...
accuṡa
accusa accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare falsa un’a.; questa è un’a. del tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali