• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [12]
Biologia [15]
Biochimica [10]
Medicina [4]
Fisiologia generale [3]
Citologia [2]
Genetica [2]
Biologia molecolare [2]
Chimica organica [2]
Biotecnologie per l agricoltura [1]

acetilcoenzima A

Enciclopedia on line

Tioestere dell’acido acetico con il coenzima A, CH3CO−CoA. Costituisce un importante prodotto intermedio generale del metabolismo cellulare. Si forma principalmente dal metabolismo dei glicidi, dei lipidi [...] debbono essere trasformati per poter entrare nel ciclo di Krebs (ciclo dell’acido citrico) ed essere completamente ossidati a CO2 e H2O, con liberazione di notevoli quantità di energia. Viene anche utilizzato nella biosintesi dei lipidi, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO DI KREBS – ACIDO ACETICO – COLESTEROLO – AMMINOACIDI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilcoenzima A (1)
Mostra Tutti

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621) Walter Marconi Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] quindi ad acidi carbossilici, che vengono degradati poi, attraverso la via della β-ossidazione, con formazione di acetil-coenzima A. Il metano è degradato con meccanismo analogo, con formazione di metanolo, formaldeide e acido formico come intermedi ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – CANNA DA ZUCCHERO – GRUPPO METILICO – ACIDO FORMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti

COLESTEROLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Del c. è stata precisata, come segue, la formula di struttura che permette di definirlo come l'alcole monovalente insaturo Δ5-colestene - 3β - olo derivante dall'idrocarburo policiclico colestano. Negli [...] è ormai nota. La sequenza delle reazioni di sintesi non è stata completamente chiarita. Sembra accertato, da indagini con isotopi, che dall'acetil-coenzima A si arrivi attraverso varî passaggi alla formazione del composto isoprenico β β-dimetil-acril ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – 7-DEIDROCOLESTEROLO – ACETIL-COENZIMA A – INTESTINO TENUE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLESTEROLO (5)
Mostra Tutti

carnitina

Enciclopedia on line

Betaina presente in alcuni batteri, lieviti, piante, invertebrati e in tutti i vertebrati. Nei tessuti animali (ratti) i livelli più alti si trovano nel muscolo cardiaco, nel muscolo scheletrico, nel fegato, [...] la membrana mitocondriale nel mitocondrio, ove avviene la loro ossidazione con formazione di acetil-coenzima A. Questo solo sotto forma di acetil-c. può attraversare la membrana del mitocondrio, rendendosi disponibile ai numerosi processi metabolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MUSCOLO SCHELETRICO – MUSCOLO CARDIACO – ACIDI GRASSI – INVERTEBRATI – MITOCONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carnitina (1)
Mostra Tutti

ciclo di Krebs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Krebs Anna Atlante Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride [...] di specifiche deidrogenasi, con riduzione di NAD+ e FAD. Nell’ultima reazione è riformato l’ossalacetato, pronto a condensarsi con un altro acetilCoA e a dare così inizio a un nuovo ciclo. Nel ciclo di Krebs si ha produzione di tre molecole di NADH e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CATENA RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – ACETIL COENZIMA A – GLUCONEOGENESI

metabolismo

Enciclopedia on line

Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] loro attività biologica: così molti enzimi vengono legati stabilmente a coenzimi, come la biotina, l’acido lipoico, il piridossalfosfato. Vi sono poi altre modificazioni come l’acetilazione dell’estremità N-terminale della proteina o la metilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – REAZIONI ESOERGONICHE – MUCOPOLISACCARIDOSI – CREATINFOSFOCHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

LYNEN, Feodor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LYNEN, Feodor Marco Vari Biochimico tedesco, nato a Monaco il 6 aprile 1911, morto ivi il 6 agosto 1979. È stato professore di Biochimica presso l'università di Monaco (1953-79), è stato inoltre direttore [...] degli acidi grassi mediato dalla presenza del coenzima A (CoA). Questo processo, che avviene nei mitocondri, si compone di due fasi: nella prima, attraverso quattro differenti reazioni, si ha la formazione di acetil-CoA e ATP; nella seconda, l ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO PALMITICO – ACIDI GRASSI – MITOCONDRI – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYNEN, Feodor (2)
Mostra Tutti

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] neoformato si lega al ditiolo come tioestere. Successivamente l'acetile è passato al coenzima A; l'acido dudrolipoico residuo è riossidato a dare la forma disolfurica. Nella dudrolipoil-transacetilasi, che catalizza il trasporto, l'acido lipoico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] rapidamente producendo un anione che reagisce con l'acido lipoico dando infine l'acetil-diidrolipoato. La reazione dell'acetil-diidrolipoato con il coenzima A dà luogo all'acetil-CoA e libera l'acido lipoico ridotto, che alla fine riduce il NAD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

acetacetilcoenzima A

Enciclopedia on line

Tioestere dell’acido acetacetico con il coenzima A, di formula CH3−CO−CH2−CO−CoA. Si forma per condensazione di due molecole di acetil-CoA o dalla reazione del malonil-CoA con una molecola di acetil-CoA [...] ed eliminazione di CO2. Partecipa alla biosintesi degli acidi grassi a lunga catena e degli steroidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI GRASSI – BIOSINTESI – STEROIDI – MOLECOLA
1 2
Vocabolario
coenżima
coenzima coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica di questi (apoenzima) costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali