• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Medicina [98]
Biologia [54]
Farmacologia e terapia [24]
Chimica [28]
Patologia [23]
Biochimica [23]
Neurologia [17]
Anatomia [18]
Fisiologia umana [17]
Discipline [11]

neurologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurologia Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche. Antichità Le indagini di paleopatologia [...] intorno alla fine del secolo e Charles S. Sherrington coniò il termine sinapsi; nel frattempo fu anche identificata l’acetilcolina come mediatore chimico dell’impulso nervoso. Il 20° secolo La moderna n. si è espansa e diversificata nelle molte ... Leggi Tutto

sinaptogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

sinaptogenesi Insieme dei processi che portano alla formazione delle sinapsi, strutture specializzate in cui avviene il passaggio di informazioni tra due cellule nervose (neuroni pre- e postsinaptici). Tempi [...] le vescicole sinaptiche a livello del terminale assonale e i recettori di tipo nicotinico che legano l’acetilcolina, il neurotrasmettitore tipico della sinapsi neuromuscolare. Successivamente, lo scambio di informazioni tra l’elemento presinaptico e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA PREFRONTALE – VESCICOLE SINAPTICHE – RECETTORI NICOTINICI – NEUROTRASMETTITORE

MENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] potessero interagire con molecole recettrici specifiche situate sulla superficie delle cellule. Nel 1914 sir H. Dale attribuì all'acetilcolina la capacità di simulare l'azione dei nervi parasimpatici. Dopo il classico esperimento del tedesco O. Loewi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTE (8)
Mostra Tutti

ALLERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] azione spasmogena su certe muscolature lisce e capillaro-paralizzante); secondo D. Danielopolu si avrebbe a fare con acetilcolina, sostanza vagotropa per eccellenza. La diatesi allergica potrebbe avere la sua radice in una insufficienza di attività ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – GLOMERULONEFRITI – IPERSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLERGIA (8)
Mostra Tutti

PSICOFARMACI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOFARMACI Pietro DI MATTEI . Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] le manifestazìoni funzionali cerebrali, si apprezzano di già le influenze che taluni prodotti endogeni cerebrali (catecolammine, acetilcolina, 5-ossitriptamina) e taluni sistemi enzimatici (aminossidasi, ecc.) subiscono da parte dei varî psicofarmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCHIZOFRENICHE – ELETTROSHOCK – DETERMINISMO – FARMACOLOGI – FENOTIAZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFARMACI (5)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] (v. Denny-Brown e Pennybacker, 1938). Essa è dovuta a una diffusa (e forse maggiorata) sensibilità della fibra all'acetilcolina, cioè a una perdita della localizzazione e del controllo dello stimolo, operato a livello della placca motrice. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] solubile, ricavata dalle cellule gliali del mollusco Lymnaea stagnalis, che ha la proprietà di legare l'acetilcolina. Questa proteina, chiamata AchBP (Acetylcholine binding protein), ha un'alta omologia con il recettore colinergico nicotinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MODELLISTICA MOLECOLARE – CHIMICA COMPUTAZIONALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaci, progettazione dei (5)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] . I due comportamenti spesso si alternano nel tempo o si combinano fra loro. 1. Sistema inibitore dell'azione e acetilcolina. - Altrove ho passato in rassegna i numerosi lavori sul ruolo del sistema colinergico in questa inibizione (v. Laborit, L ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] processi. Nella terminazione nervosa, i segnali elettrici della fibra motrice vengono tradotti nella secrezione di una sostanza chimica, l'acetilcolina, che a sua volta, giunta in contatto con la fibra muscolare, determina in essa l'insorgenza di un ... Leggi Tutto

sinapsi

Dizionario di Medicina (2010)

sinapsi Fabio Benfenati I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] Mentre nella s. neuromuscolare (➔ giunzione neuromuscolare) vengono rilasciate grandi quantità di neurotrasmettitore (acetilcolina), ampiamente sufficienti a generare, in condizioni fisiologiche, una depolarizzazione intensa della cellula muscolare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SANTIAGO RAMON Y CAJAL – ESPRESSIONE FENOTIPICA – VESCICOLE SINAPTICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
acetilcolina
acetilcolina s. f. [comp. di acetil- e colina]. – Composto organico, estere acetico della colina, costituente normale dell’organismo animale, presente specialmente nel tessuto nervoso e nella placenta; si forma per acetilazione della colina...
colinèrgico
colinergico colinèrgico agg. [comp. di (acetil)colina e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – In medicina, che fa riferimento al meccanismo d’azione dell’acetilcolina, mediatore chimico che si libera a livello delle terminazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali