• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [266]
Archeologia [124]
Arti visive [87]
Storia [38]
Asia [42]
Geografia [24]
Biografie [13]
Religioni [10]
Geografia storica [8]
Temi generali [10]
Storia per continenti e paesi [9]

MAURYA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURYA, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C. Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] trono sarebbe appunto servita di modello alla costruzione della sala d'udienza del palazzo di Pataliputra. All'influsso iranico-achemènide sarebbe anche dovuta in quest'epoca la diffusione dell'usanza di erigere a scopo commemorativo e a simbolo di ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] tre stadi di costruzione. Occupa l'angolo est e la zona oltre il corridoio meridionale della sala ipostila del palazzo achemenide, di cui riprende l'orientamento. Una sala con vasche per la sgocciolatura, due forni di calce ‒ di cui uno imbutiforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] Dilmun. I luoghi di culto nel Golfo Persico dell'Età del Bronzo, in CMatAOr, 9 (2003), pp. 269-338; - età del Ferro e periodo achemenide: R. Boucharlat - J.-F. Salles, The History and Archaeology of the Gulf from the 5th Cent. B.C. to the 7th Cent. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dinanzi alla resistenza della Grecia (480 a. C.) e saranno i Greci, con Alessandro il Macedone, a porre termine alla dinastia achemènide e alla civiltà mesopòtamica. Nei due secoli che corrono tra la morte di Ciro il Grande e la sconfitta di Dario ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fino ai tempi di Alessandro. Si tratta di un'arte di corte vera e propria. Fra le più belle opere della t. achemènide vanno annoverati i piatti d'oro e d'argento con al centro scene figurate: due stambecchi araldici con le corna intrecciate (Ginevra ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] ha elaborato. Grazie al Canone di Tolemeo si conosce in maniera precisa la cronologia dei periodi neobabilonese (626-539 a.C.), achemenide (539-330 a.C.) ed ellenistico (330-126 a.C.) in Babilonia. Alla fine della storia vicino-orientale antica, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte M. Salvini Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] il culto avesse luogo all'aperto, sul sagrato (Akurgal). La sua forma richiama inoltre i posteriori templi del fuoco degli Achemènidi (Naqsh-i Rustam). Ad Altıntepe infine siamo di fronte alla pianta di un tempio più complesso, che pare riassumere in ... Leggi Tutto

PAZYRYK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZYRYK S. I. Rudenko I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] , nell'Altai molto più stretti sono i legami con l'arte affine dell'Asia Anteriore, in particolare della Persia degli Achemènidi. Gli scavi dei tumuli di P. hanno fornito un materiale prezioso, che ci consente di stabilire quali rapporti esistevano a ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] e ne trascura altri, viene a contatto con culture diverse e sino allora in parte ostili (come quelle achemenidi ed egiziane) che elabora secondo le norme classiche e dalle quali viene influenzato. Le conquiste di Alessandro Magno, comprensibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

URARTU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URARTU B. B. Piotrovskij U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] un grande locale allungato di tipo assiro, ornato di disegni, e una sala con trenta colonne che è il prototipo delle apadāna achemènidi. Molto notevoli sono anche i vasti locali di molte stanze, scavati nella roccia, di Van. Nell'arte dell'U. la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
achemènide
achemenide achemènide agg. – Relativo o appartenente agli Achemenidi (gr.᾿Αχαιμενίδαι, ant. pers. Hachāmanišiyā), dinastia originaria della Persia che dalla metà del 6° al 4° sec. a. C. regnò su gran parte dell’Asia anteriore: la dinastia...
elamìtico
elamitico elamìtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Elamiti: lingua e. (anche s. m., l’elamitico), lingua agglutinante, vicina per alcune caratteristiche grammaticali al gruppo delle lingue caucasiche, i cui documenti più antichi sono in una scrittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali