• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [98]
Archeologia [54]
Geografia [39]
Storia [25]
Storia per continenti e paesi [19]
Europa [18]
Arti visive [18]
Africa [17]
Geografia umana ed economica [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Biologia [7]

Terra Amata

Enciclopedia on line

Insediamento preistorico acheuleano, rinvenuto entro la città di Nizza in località Monte Boron. Datato a 380.000-300.000 anni fa, ha importanza per i numerosi focolari, tra i più antichi noti, scoperti [...] in 11 livelli di abitato a grandi capanne, assieme a faune e industrie litiche a bifacciali e chopper. Si suppone che il luogo fosse oggetto di frequentazioni stagionali di breve durata; sono attestate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ACHEULEANO – BIFACCIALI – MOLLUSCHI – MAMMIFERI – NIZZA

Sangoano

Enciclopedia on line

(o Sangoaniano) In paletnologia, industria paleolitica dell’Acheuleano finale, così denominata da rinvenimenti effettuati nel sito di Sango Bay, sulla riva occidentale del Lago Vittoria. Presenta bifacciali [...] e picchi grossolani, grandi pialle, denticolati, intaccature, e la si ritiene un adattamento all’ambiente forestale e alla lavorazione intensiva del legno. Strumentari litici di questo tipo sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: LAGO VITTORIA – PALETNOLOGIA – ACHEULEANO – SUDAFRICA

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] divengono infatti così perfetti e regolari che sembrano quasi rivelare una vera sensibilità di carattere estetico. Infine, nell'Acheuleano appaiono, anche se rarissimi, dei tipi di strumenti che anticipano forme future, sia del Paleolitico medio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] , oltre 650.000/500.000 anni fa, vale a dire oltre gli stadi isotopici 13-15. Per ragioni tuttora non evidenti, l'Acheuleano europeo mostra dunque un ritardo di poco meno di 1 m.a. rispetto a quello africano e le sue prime manifestazioni tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] termini di Chelleano e Abbevilliano, con i quali successivamente furono indicate industrie ritenute più antiche di quelle di Saint-Acheul, tutti i complessi litici con bifacciali precedenti il Paleolitico medio sono stati definiti col nome di A., non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Kansenia

Enciclopedia on line

Centro della Repubblica Democratica del Congo, nello Shaba. Vi sono stati messi in luce numerosi giacimenti preistorici con industria litica del Paleolitico confrontabile con l’Acheuleano, il Clactoniano [...] e il Levalloisiano. Questa industria è caratterizzata da utensili di grandi dimensioni e molto vari. Tipico è lo scalpello o raschiatoio pialla, presentante molteplici forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PALEOLITICO – RASCHIATOIO – ACHEULEANO – PIALLA

Markkleeberg

Enciclopedia on line

Sobborgo di Lipsia, presso il quale, in un livello di ghiaie attribuito alla glaciazione rissiana, ricoperto di sabbie eoliche di età würmiana, è stata rinvenuta un’industria litica di tipo acheuleano [...] (650.000-200.000 anni fa). Lo spessore delle ghiaie è notevole, con un massimo di 6-7 m, ma in seno a esso non è stata osservata alcuna differenziazione culturale. Insieme a fauna, comprendente Elephas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE – ACHEULEANO – BIFACCIALI – LIPSIA

Kalambo Falls

Enciclopedia on line

Località della Zambia, ai confini con la Tanzania, all’estremità sud-orientale del Lago Tanganica, sede di un importante giacimento preistorico. I più antichi livelli di abitazione sono riferibili all’Acheuleano [...] superiore, e sono stati datati a circa 55.000 anni. Eccezionale il ritrovamento di oggetti di legno che vi sono conservati e la scoperta di un arco di cerchio di pietre, che forse rappresenta la base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO TANGANICA – ETÀ DEL FERRO – ACHEULEANO – TANZANIA – SANGOANO

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] a Swartkrans e Sterkfontein tra 1,7 e 1,4 m.a. In epoca di poco più recente, tra 1 e 0,7 m.a., l'Acheuleano si diffonde in molte altre aree del continente africano, come a Gadeb e a Melka Kunture in Etiopia (dove i più antichi livelli acheuleani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] , ma anche europei, come Aridos in Spagna o Notarchirico in Italia. La transizione: l'olduvaiano evoluto e le origini dell'acheuleano Il termine di Olduvaiano evoluto fu proposto per la prima volta da M.D. Leakey (1971), sulla base dell'evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
acheuleano
acheuleano agg. e s. m. – Cultura preistorica del periodo paleolitico inferiore, che prende il nome dalla località di Saint-Acheul presso Amiens in Francia; diffusa in Europa, Africa e Asia sud-occidentale, è caratterizzata da amigdale di...
chelleano
chelleano 〈še-〉 agg. [dal nome della città di Chelles, nella Francia centr.]. – In paletnologia, denominazione dell’industria ad amigdale rinvenuta nel 19° sec. in un terrazzo del fiume Marna a Chelles; il termine, esteso poi a indicare tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali