• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [224]
Chimica inorganica [16]
Chimica [101]
Biologia [44]
Medicina [31]
Biochimica [28]
Temi generali [21]
Industria [20]
Chimica organica [18]
Fisica [17]
Chimica industriale [16]

ossiacidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ossiacidi Andrea Ciccioli Composti chimici inorganici contenenti almeno un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno dotato di proprietà acide (cioè con tendenza a essere ceduto come protone H+). Secondo [...] da idrogeno e ossigeno o, talora, un gruppo di più atomi (per es., -NC nell’acido isocianico). Gli ossiacidi rappresentano la categoria più vasta di acidi inorganici, tanto che agli albori della chimica si riteneva che l’ossigeno ne fosse componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – ACIDI INORGANICI – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossiacidi (1)
Mostra Tutti

solfonici, acidi

Enciclopedia on line

solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] monovalente. Fra gli acidi s. inorganici i più importanti sono gli acidi clorosolfonico e solfammico. Gli acidi s. organici, di formula generale RSO3H, prendono nome dal radicale idrocarburico R presente: acido metansolfonico, toluensolfonico ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTO AROMATICO – CHIMICA ORGANICA – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solfonici, acidi (1)
Mostra Tutti

acido

Enciclopedia on line

In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] basi, dando luogo a sali. In particolare gli a. inorganici minerali sono formati da idrogeno legato a un non metallo ( idracidi; per es. acido cloridrico), o dall’idrogeno legato a un gruppo atomico, in grado di dar luogo a un anione, che nei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – ELETTRONI DI VALENZA – REAZIONE ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acido (4)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] dell’ostruzione opposta dalle interazioni atomiche locali. Nei v. inorganici a base di silice, si può verificare che gli atomi la separazione di una fase cristallina molto più solubile in acido della restante matrice vetrosa; i pori che in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

ozono

Enciclopedia on line

Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] C) è maggiore di quella dell’ossigeno; in soluzioni acquose di acido solforico e in quelle di sali neutri è molto meno solubile che ) potrà avere sull’ozonosfera. Ozonuri Gli ozonuri inorganici si ottengono facendo reagire gli idrossidi dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozono (5)
Mostra Tutti

boro

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] catalizzatori in chimica organica. Fluoruro di b. Forma complessi con molti composti inorganici (ossidi e idrossidi metallici, sali ecc.) e organici (ammine, alcoli, acìdi ecc.). Azoturo di b. (BN) Composto molto refrattario, isolante elettrico anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – INDUSTRIA NUCLEARE – ISOLANTE ELETTRICO – SISTEMA PERIODICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boro (4)
Mostra Tutti

antimonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] , insolubile in acqua, solubile in alcali concentrati con formazione di metantimoniti, e in diversi acidi organici (tartarico, acetico, benzoico ecc.) e inorganici (cloridrico, solforico ecc.). Si usa oltre che nella preparazione dei sali d’a., nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimonio (2)
Mostra Tutti

chìmica bioinorgànica

Enciclopedia on line

chìmica bioinorgànica Branca della chimica, detta anche chimica inorganica biologica, che si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo [...] . Il nome di questa disciplina riflette il fatto che la comprensione a livello atomico di sistemi coinvolgenti elementi inorganici all'interno di matrici biologiche (solitamente proteine o acidi nucleici) richiede competenze che vanno dalla chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – BIOCHIMICA – METABOLITI – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chìmica bioinorgànica (4)
Mostra Tutti

Ossigeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ossigeno Ferruccio Trifirò Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] di reazioni: (a) introduzione dell’ossigeno in una molecola per la produzione di aldeidi, chetoni, anidridi, epossidi, acidi, composti inorganici come H2O2, H2SO4, HNO3, O3 e per la purificazione di TiO2; (b) deidrogenazione ossidativa, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – ESPANSIONE ISOENTROPICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossigeno (6)
Mostra Tutti

Carbonio

Universo del Corpo (1999)

Carbonio Red. Il carbonio, elemento chimico di numero atomico 6, simbolo C, peso atomico 12,01, si trova in natura sia allo stato libero sia in numerosissimi composti. Era noto fin dall'antichità (già [...] e si stima che nel futuro l'incremento sarà ancora maggiore. Composti inorganici I composti inorganici del carbonio comprendono l'ossido e il biossido di carbonio, i derivati dell'acido carbonico (i vari carbonati), i composti con alcuni non-metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – COMPOSTI ETEROCICLICI – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO OSSALACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonio (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
ossïàcido
ossiacido ossïàcido s. m. [comp. di ossi-2 e acido2]. – 1. In chimica, denominazione (in contrapp. a idracido) degli acidi inorganici contenenti ossigeno (per es., l’acido solforico, l’acido nitrico, l’acido fosforico), nei quali gli atomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali