OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] di potassio, acqua ossigenata, clorati, ecc.) ed ancor più per quella di composti organici (sintesi di idrocarburi alifatici per elettrolisi di sali di acidi alifatici, preparazione di diesteri per elettrolisi di monoesteri, o. di zuccheri ad ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] nei muscoli striati che nei lisci, mentre il contenuto di fosforo in legame organico è maggiore nei lisci. Il fosforo organico si trova nei nucleoproteidi, in mononucleotidi (acido inosinico, che come prodotto d'idrolisi parziale dà un nucleoside, l ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] felicemente risolto mediante processi di estrazione da parte di solventi organici (acetato di amile, acetato di etile, etere solforico, ecc.), seguiti da distillazione delle soluzioni di acido acetico in tali solventi.
Filatura del rayon all'acetato ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] carbonica e acqua, nella bomba calorimetrica e nell'organismo. I protidi, invece, mentre nel calorimetro dànno acido carbonico, acqua, azoto e acido solforico, nell'organismo dànno, accanto all'acido carbonico e all'acqua, sostanze azotate (urea ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] la tensione superficiale della cellula diminuisce. Lo stesso valga per la colloidopessi; nell'organismo soltanto le cellule del tipo istiocitario assumono i colori acidi, mentre nelle colture i colori sono assunti, sebbene in minore quantità, da ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] . Ciò è adatto, per esempio, al caso di tre sostanze organiche, oppure di un'anidride, un ossido basico e l'acqua ( alcuni di essi come corpi di fondo, mentre i residui acidi e i residui basici presenti in soluzione non si possono stechiometricamente ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] 2. Esso dimostra proprietà anfotere in quanto, non solo si scioglie negli acidi forti, per dare i sali di zinco (Zn++), ma torna a sciogliersi metodo allo zinco; nella grande industria di chimica organica e anche nella stampa dei tessuti. È ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] bBL, aB, aL indicano il sito base di B o di L, acido di L e acido di B. Il processo i) è molto importante perché ha luogo nell''' stabilità di specie quali ioni O−, O2−, radicali organici, ioni con numero di ossidazione anomalo, ecc., stabilizzati ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] formico è trattata con acido lattico o con succedanei della canfora. Si tratta però di prodotti poco stabili e che non presentano solubilità nei solventi organici comuni.
Anche da altri eteri sali della cellulosa si possono ricavare masse plastiche ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] e spesso numerosissime, come per i 300 mila composti organici, si cerco di stabilire delle regole, dettate da un numeri arabi; quando v'era però una funzione di particolare importanza (p. es., la acida) s'indicarono con α, β, γ . . . gli atomi di C a ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...