GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] di zinco 20, nerofumo semiattivo 70, zolfo 3, accelerante 1, acido stearico 2; una mescola del genere, trattata termicamente per 60′ a in presenza di idrocarburi alifatici e di diversi solventi organici; si comportano assai bene alla luce ed agli ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] nel suo ricambio (carboidrati, grassi, sostanze proteiche, terpeni, resine, tannini, glucosidi, pigmenti, alcaloidi, acidi e sali organici, composti inorganici).
Le reazioni adottate dalla microchimica, di un' estrema sensibilità, si basano in ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] Il metodo permette anche di determinare il percorso, in un organismo vivente, di una molecola marcata di interesse biologico e la velocità segnalare le ossidazioni degli idrocarburi paraffinici in acidi grassi, le clorurazioni di composti aromatici e ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] può considerare costituito da un ossido basico Ag2O, e un ossido acido o anidride, N2O5, secondo lo schema: 2AgNO3=Ag2O + N2O5 ottetti completi. Questi composti sono noti in chimica organica e costituiscono i cosiddetti composti molecolari. Così ad ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] la preparazione e lo studio di centinaia di migliaia di composti organici.
Il punto di partenza dell'opera di J.-A. Le H. van't Hoff fu la considerazione di composti del tipo dell'acido α-lattico CH3•CHOH•COOH che, come risultava dalle ricerche di F. ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] )2, che attacca la pelle meno fortemente, ma attacca gli organi respiratorî più fortemente della lewisite e il composto As (CH : CHCl organi e dei liquidi cadaverici, apprezzare odori o aspetti caratteristici per un determinato veleno (fosforo, acido ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] nei casi in cui si verifica una reale modificazione della concentrazione idrogenionica del sangue, si parla di acidosi o di alcalosi scompensate. Il pH dei principali liquidi organici normali è il seguente: per l'urina, 5-7; per il liquor 7,5; per il ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] per farmacia e per profumeria. La trasformazione del nucleo pinanico in canfanico si ottiene sotto l'azione di acidi inorganici od organici, in particolari condizioni di secchezza e di temperatura.
È importantissima perché su essa si basa il processo ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] reazione;
c) trasformazione del biossido in tetrafluoruro UF4, con acido fluoridrico anidro a 450 ÷ 600 °C. La reazione largamente usati sono i processi di estrazione con solventi organici. I processi per via secca comprendono i processi ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] industrialmente seguito è la estrazione per solvente della soluzione nitrica ottenuta per digestione in acido nitrico del concentrato di uranio. Come solventi organici sono stati fino ad oggi impiegati con successo l'etere dietilico e in modo ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...