NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] C4-, come pure taluni anioni poliatomici, azoturo N3-.
Per gli acidi che dànno origine ad anioni con desinenza "-uro" si ha .
Uno dei punti più difficili della nomenclatura chimica organica è quella degli anelli policiclici. Un particolare gruppo di ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] (fornisce informazioni sulla possibilità di complessazione del metallo da parte di sostanze organiche); b) pH: la maggior parte delle reazioni è influenzata dall'acidità dell'acqua; c) potenziale redox: indica la possibiltà di reazioni di ossidazione ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE
Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] non ancora identificati.
Le prime idrogenazioni di composti organici sono dovute a H. Debus (1863) e Il primo trovò che facendo passare sul nero di platino l'acido cianidrico allo stato gassoso in una corrente d'idrogeno si ha metilamina ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] litantraci che non abbiano subito decomposizione per permanenza all'aria), sostanze brune, a carattere acido e aromatico, insolubili in acqua e in solventi organici, solubili in soluzioni alcaline, e la cui composizione varia fra limiti estesi: C 31 ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] , leggera (d=0,8), stabile all'aria; si idrolizza facilmente con l'acqua, specie se acida. Si ottiene per decomposizione termica di un composto organico del berillio. Per l'elevato calore di combustione trova impiego come combustibile di razzi.
L'i ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI
Maria Piazza
NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] Al2O3 di AlO o legato al silicio con funzione di radicale acido, rendono ancora più difficile l'interpretazione della costituzione chimica dei dei silicati per analogia con i composti organici. Con probabilità porteranno maggiore contributo accurate ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] di struttura e aspetto, per la solubilità in acidi diluiti con effervescenza e separazione delle impurità insolubili. glauconia, ecc. Le impurità possono pure essere di origine organica (e allora i calcari si distinguono in fetidi, bituminosi, ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] sono utilizzate (reazioni di neutralizzazione, precipitazione, ossido-riduzione).
Indicatori di neutralizzazione. - Alcune sostanze organiche aventi il carattere di acidi o di basi deboli, suscettibili di esistere in due forme tautomere diversamente ...
Leggi Tutto
NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] lo è abbondantemente nella maggior parte dei solventi organici e nelle soluzioni degli alcali caustici. Volatile col -naftolo, con altri mezzi di clorurazione il 2,4-dicloroderivato. L'acido nitroso dà luogo a due nitrosoderivati, il 2- e il 4-nitroso ...
Leggi Tutto
LETAME (fr. fumier; sp. estiércol; ted. Dünger; ing. manure)
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
È detto anche stallatico e risulta dalla raccolta, su lettiera, delle deiezioni liquide e solide degli [...] profondamente la natura, e alle quali presiedono numerosi batterî. Così una gran parte dei suoi componenti organici, particolarmente l'urea e l'acido ippurico, si scindono in anidride carbonica e ammoniaca, mentre una piccola parte di azoto si ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...