• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Chimica [277]
Biologia [115]
Medicina [85]
Biochimica [70]
Chimica organica [71]
Industria [66]
Chimica industriale [45]
Temi generali [39]
Chimica inorganica [37]
Fisica [37]

VULCANIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516) Stefano OBERTO A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] dibasico saturo un acido non saturo. L'azione vulcanizzante di diazocomposti è pure stata verificata per la gomma. Siccome il perossido di benzoile e i diazocomposti sono noti quali sorgenti di radicali organici e sono largamente usati sotto questo ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSSIDO DI BENZOILE – ESAMETILENTETRAMMINA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – POLIMERIZZAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANIZZAZIONE (4)
Mostra Tutti

TELLURIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLURIO Alberto PELLOUX Paolo AGOSTINI . Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] proprietà antisettiche che presentano numerosi suoi composti organici. In questo elemento i caratteri metallici , velenoso, solubile nell'acqua alla quale impartisce debole reazione acida; all'aria, la soluzione si ossida facilmente ad H2O ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLURIO (3)
Mostra Tutti

SOLFOROSA, ANIDRIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLFOROSA, ANIDRIDE Luciana Migliore L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] nei fiumi della Carolina del Nord. Il danno dovuto alle precipitazioni acide è aggravato dalla presenza di altri contaminanti, come composti organici, ossidi, metalli. Le precipitazioni acide non hanno un andamento costante durante l'anno: il pH dei ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CAROLINA DEL NORD – APPARATO RADICALE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFOROSA, ANIDRIDE (1)
Mostra Tutti

SALICILICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICILICO, ACIDO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È l'acido orto-ossibenzoico. Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] il ferro dà varî composti complessi. Il salicilato di mercurio può trasformarsi in anidride dell'acido ossimercurisalicilico: Fra i sali organici, hanno uso in terapia il salicilato di urotropina (saliformina), di fenetidina (salifene), di antipirina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICILICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

NERO ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO ANIMALE (carbone animale, nero d'ossa; fr. noir animal, charbon animal, noir d'os; sp. carbón animal, negro animal, negro de huesos; ted. Knochenkohle, Knochenschwarz, Beinschwarz; ingl. bone block, [...] questo al lavaggio. Il carbone lavato viene poi mescolato con acido cloridrico molto allungato per eliminare il carbonato di calcio e poi in forni speciali allo scopo di carbonificare le parti organiche. La rigenerazione si può ripetere per 20 e più ... Leggi Tutto

MEMBRANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMBRANA Giuseppe LEVI Enrico CARANO Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] un miscuglio di gliceridi e di altri eteri complessi di acidi grassi. Le membrane suberificate (cellule del sughero) e di carbonato di calcio (cellule delle Caracee), di composti organici diversi, come ossalato di calcio, tannini, sostanze coloranti, ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – SALI MINERALI – EMICELLULOSE – ACIDI GRASSI – GERMINAZIONE

GLICEMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue") S. L. P. Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] parte dell'idrato di carbonio in condizioni normali viene utilizzata per la sintesi di composti organici superiori quali le glicoproteine, gli acidi nucleinici. Il rimanente può subire l'immediata combustione nel sangue o s'immagazzina in forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICEMIA (2)
Mostra Tutti

STALAGMOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STALAGMOMETRIA (dal gr. στάλαγμα "goccia" e μέτρον "misura") Guido Vernoni È la misura del numero esatto di gocce fornito da una data quantità di liquido in determinate condizioni. Questo numero è in [...] la biologia, la misura della tensione superficiale dei liquidi organici normali e patologici (succo gastrico, urine, siero di dell'acqua in cui è disciolta - nei suoi costituenti, acidi grassi e glicerina, che non hanno quasi influenza sulla tensione ... Leggi Tutto

NITRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRIFICAZIONE Giuseppe Gola . È il processo biologico per il quale l'ammoniaca viene ossidata nel terreno; non è escluso che l'ammoniaca in presenza di ossidi ferrici possa, a temperatura ordinaria [...] . Vinogradskij, che nel 1890 isolò dal terreno agrario batterî che sono capaci di ossidare l'ammoniaca ad acido nitrico. Una delle particolarità di tali organismi, e ad un tempo causa di forti difficoltà nell'isolamento, è la proprietà che essi hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITRICO – ACIDO NITROSO – MICRORGANISMI – VINOGRADSKIJ – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

STERINE

Enciclopedia Italiana (1936)

STERINE Guido Bargellini Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] C27H46O, che è contenuta nella bile e in tutti gli organi animali, specialmente nel cervello e nella sostanza nervosa. La sua un po' di anidride acetica e poi qualche goccia di acido solforico concentrato si ha una colorazione rosa, che passa poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 61
Vocabolario
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali