• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [601]
Biologia [115]
Chimica [277]
Medicina [85]
Biochimica [70]
Chimica organica [71]
Industria [66]
Chimica industriale [45]
Temi generali [39]
Chimica inorganica [37]
Fisica [37]

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] varia da specie a specie e anche da organo a organo, da tessuto a tessuto dello stesso individuo. specie del tipo Aspergillus e Penicillium; è capace di ossidare ad acido gluconico il glucosio, ma non i disaccaridi contenenti glucosio. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] di mutazione; il modo con cui i geni, tramite l'altro tipo di acido nucleico il ribosonucleico o ribonucleico (RNA), trasmettono l'informazione di cui sono depositari agli organi effettori della cellula, i ribosomi; il modo con cui l'azione di vari ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] genetica è riconducibile, in ultimo, alle differenze di sequenza nelle coppie di basi degli acidi nucleici. Negli organismi dotati di sessualità, le novità genetiche comparse per mutazione possono diffondersi nella popolazione mediante ricombinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di medicamenti sia sul metabolismo epatico degli ormoni corticosurrenalici, di quelli progestativi, degli acidi grassi, ecc. D'altra parte, gli organismi sono in grado di modificare le sostanze inquinanti assunte dall'ambiente e di trasformarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

Biosfera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] , causando uno sbilancio nutrizionale per le piante. A condizioni di forte acidità, mobilizza anche l'alluminio, tossico per molti organismi viventi. Le alterazioni antropogeniche al ciclo dell'azoto hanno inoltre modificato significativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera (6)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vita, origine della Renato Fani Matteo Brilli Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] informazionali? Già da molto tempo è noto che tutti gli organismi viventi attuali hanno l'informazione genetica depositata a livello di molecole di DNA, ma in un secondo tipo di acido nucleico, il RNA, anch'esso presente nelle cellule attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTI GENETICI MOBILI – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita, origine della (3)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] lo sviluppo di un qualche microrganismo, sarà ben tosto riconosciuto essere una vitamina per organismi superiori". L'esempio più calzante si ha nell'acido folico, un costituente del complesso B riconosciuto anzitutto come fattore di crescita per il ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – FATTORI DI CRESCITA – ASSE DELLE ASCISSE – ACIDO PANTOTENICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCRESCIMENTO (3)
Mostra Tutti

SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVILUPPO (XXXIII, p. 71) Pasquale Pasquini Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] gli induttori chimici, per gli estratti di tessuti e di organi, il controllo delle attività induttive era fatto includendo la sostanza meno si tratterebbe di una proteina priva di acido nucleico. Con originali esperimenti di trattamento del midollo ... Leggi Tutto
TAGS: ULTRACENTRIFUGAZIONE – ACIDO RIBONUCLEICO – EFFETTI INDUTTIVI – TESSUTO NERVOSO – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO (7)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI . Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] potere di inibire la precipitazione specifica fra questi antisieri e le corrispondenti atossil-azoproteine. L'acido sulfanilico e numerosi altri composti organici hanno in comune con l'atossile le tre anzidette proprietà: il Landsteiner diede a tali ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – ANELLO BENZENICO – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMMETRIA Mario Ageno . Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] e neppure dello stato cristallino. La presentano anche molte sostanze organiche allo stato liquido o di vapore (come l'essenza o anche in soluzione in un solvente inattivo (come l'acido tartarico e lo zucchero di canna). Mentre i cristalli di quarzo ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – STRUTTURA CRISTALLINA – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali