• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
277 risultati
Tutti i risultati [601]
Chimica [277]
Biologia [115]
Medicina [85]
Biochimica [70]
Chimica organica [71]
Industria [66]
Chimica industriale [45]
Temi generali [39]
Chimica inorganica [37]
Fisica [37]

BARGELLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Guido Giovanni Battista Marini-Bettòlo Aldo Gaudiano Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] questo periodo egli studiò anche la struttura degli acidi trimetossi-ftalici. Tale studio ebbe notevoli conseguenze, . Morì a Roma il 23 sett. 1963. Nell'evoluzione della chimica organica in Italia il B. rappresenta il periodo di transizione tra l'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

base

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

base base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] parlando di sistemi acido-base, che sono in grado di acquistare uno o più protoni da un'altra sostanza (acido) capace di ); (b) nella chimica organica, i derivati contenenti azoto, ottenuti sostituendo con radicali organici gli atomi d'idrogeno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti

BOGGIO-LERA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIO-LERA, Enrico Alcibiade Borgia Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] per ottenere derivati alogenici del metano e sali degli acidi della serie aromatica da chetoni aromatici misti (brev. ital chimici. A lui si devono interessanti realizzazioni sia di chimica organica sia di tecnologia specifica. Il B. venne a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CHIMICA ORGANICA – ENERGIA ATOMICA – TELEGRAFIA

ZSM-5

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ZSM-5 Andrea Ciccioli Zeolite sintetica di composizione tipica Nan(AlnSi96−nO192)·16H2O. La composizione esatta varia a seconda delle condizioni di sintesi e di trattamento post-sintesi, che vengono [...] importanza nel determinarne alcune proprietà (idrofobicità, forza acida, stabilità termica), può variare tra circa 25 di NaOH come base e di un sale contenente cationi organici (per es., bromuro di tetrapropilammonio) che fungono da stampi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

Catalisi omogenea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi omogenea Andrea Ciccioli Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] ). Rientrano tra le reazioni catalitiche in fase omogenea, per es., i numerosi processi organici in soluzione acquosa o in solvente organico catalizzati da ;acidi o basi disciolti in soluzione (per es., l’idrolisi degli esteri) e molti processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CHIMICA COMBINATORIALE – ATTIVITÀ CATALITICA – REAZIONE CHIMICA – ISOMERIZZAZIONE

lisciviazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lisciviazione Mauro Cappelli Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] mezzo lisciviante, si possono impiegare, a seconda della natura del componente da estrarre, acqua, liquidi organici, soluzioni alcaline, acide, saline e via dicendo. Il materiale prima di essere trattato può essere sottoposto a operazioni preliminari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisciviazione (1)
Mostra Tutti

polifenoli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polifenoli Giuseppe Rotilio Vasto gruppo di composti organici di origine vegetale che pur non prendendo parte ai processi metabolici degli organismi animali, sono considerati un componente importante [...] in farmacologia sperimentale; (c) i tannini condensati o catechine, tipici del tè. Fra i non flavonoidi ricordiamo: (a) gli acidi benzoici e idrocinnamici del caffè e dell’olio d’oliva; (b) il resveratrolo, presente nella buccia dell’uva. Quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RADICALI LIBERI – ANTIOSSIDANTE – RESVERATROLO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifenoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali