• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Chimica [123]
Biologia [54]
Medicina [40]
Industria [33]
Chimica organica [39]
Biochimica [33]
Chimica industriale [19]
Biografie [14]
Chimica inorganica [12]
Industria chimica e petrolchimica [11]

RIVALTA, Prova del

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVALTA, Prova del Amilcare Bertolini È una reazione, proposta dal medico Fabio Rivalta, nato a Faenza l'11 settembre 1861, laureato a Firenze nel 1886, per distinguere se un determinato liquido, attinto [...] lunga la più semplice. Per praticarla si versano in un bicchiere di vetro a calice 200 cmc. d'acqua e 4 gocce d'acido acetico glaciale; si mescola e poi si fa cadere nel bicchiere a fior d'acqua una goccia del liquido da esaminare: la goccia scende ... Leggi Tutto

INTUMESCENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTUMESCENZA Mario Curzi Intumescenze sono dette quelle escrescenze iperidriche che si osservano frequentemente sulla superficie degli organi di molte piante, specialmente nelle coltivazioni in serra [...] i rivestimenti di stagnola e con le spalmature di vaselina e di paraffina, e anche con le irritazioni meccaniche, con il leggiero congelamento e con alcune sostanze tossiche e irritanti, come ammoniaca, acido formico, acido acetico e sali di rame. ... Leggi Tutto

TRIBOULET, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBOULET, Henri Agostino Palmerini Pediatra, nato il 10 gennaio 1864 a Danmartin-en-Goyelle (Ile-de-France); morto a Chalifern (Seineet-Marne) il 14 febbraio 1920. Laureatosi a Parigi nel 1893, si [...] soluzione delle feci in esame la soluzione di Triboulet (acqua distillata 100 cmc., sublimato cmc. 3,50, acido acetico 1 cmc.); si possono ottenere colorazioni diverse: rosa, rosso, lilla, violetto (stercobilina), normali, verde (bilirubina ossidata ... Leggi Tutto

TEICHMANN, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

TEICHMANN, Ludwig Agostino Palmerini Anatomista e patologo, nato a Lublino il 16 settembre 1823, morto a Cracovia il 24 novembre 1895. Laureatosi nel 1855 a Gottinga, nel 1859 vi conseguì la libera [...] facendo bollire per due ore in bagnomaria la sospensione in acqua salata di globuli rossi emolizzati, alla quale siano stati aggiunti venti volumi di acido acetico glaciale; si forma un precipitato blu-nero formato da cristalli microscopici di emina. ... Leggi Tutto

MUSPRATT, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSPRATT, James Alfredo Quartaroli Chimico e industriale inglese, nato a Dublino il 12 agosto 1793, morto a Seaforth Hall il 4 maggio 1866. Giovanissimo partecipò alla campagna inglese in Spagna. Ritornato [...] a Dublino nel 1814, si diede a fabbricare acido cloridrico, acido acetico, terpentina, prussiato di potassio. Nel 1822 si trasferì a Liverpool e un anno dopo vi iniziò, primo in Inghilterra, la produzione della soda col processo Leblanc. Incontrò da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSPRATT, James (1)
Mostra Tutti

FITOCLORINA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOCLORINA Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI . Dalle feofitine, per saponificazione con idrato potassico a caldo, si ottengono due serie di prodotti dotati di deboli proprietà acide e basiche, le [...] dalla saponificazione normale della feofitina a: È un prodotto solubile in acido acetico con colorazione azzurrovioletta e fluorescenza rossa; la soluzione in presenza di acetato di rame dà un composto doppio intensamente colorato in verde. Scaldato ... Leggi Tutto

FITORODINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FITORODINE Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI . Si ottengono accanto alle fitoclorine, nel processo di saponificazione delle feofitine con idrato potassico a caldo (v. fitoclorina). I diversi termini [...] in grossi prismi bruni, dotati di lucentezza metallica o anche in tavolette rombiche. È solubile in etere, alcool, acido acetico e le soluzioni presentano un colore rosso-azzurrognolo con debole fluorescenza. La soluzione cloridrica è di un bel verde ... Leggi Tutto

GRINDELIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRINDELIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante dicotiledoni della famiglia Composte (Willdenow, 1807) di cui alcuni autori fanno una sezione del genere Hysterionica. Comprende specie dell'America Settentrionale [...] Nutt. della California di cui si usa come droga l'erba fiorita (herba grindeliae robustae) che contiene olio etereo, acido formico, acido acetico, acido butirrico, ecc. L'olio etereo (0,28% della droga secca) consta di borneolo e di un olio bruno ... Leggi Tutto

RODOPORFIRINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOPORFIRINA Pedro Piutti . Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H34N4 (COOH)2. È una porfirina che si forma per sottrazione del magnesio alla rodofillina mediante azione di acidi minerali [...] aghi rosso-bruni splendenti versando la soluzione piridinica di rodofillina in un eccesso di acido acetico. Con i metalli forma dei complessi metallici con proprietà acide e poco solubili in etere e nei comuni solventi organici (v. anche clorofilla ... Leggi Tutto

RUBIFILLINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIFILLINA Pedro Piutti . Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H37N4Mg (COOH)2. Si forma dalla metilclorofilla per trattamento con potassa metilalcoolica a 160-170°. In questo modo viene [...] eliminato il fitolo e si forma la rubifillina; questa a sua volta per trattamento con acido acetico perde il magnesio trasformandosi in una porfirina: la rubiporfirina. La rubifillina è solubile in etere e piridina, cristallizza in foglie triangolari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
Vocabolario
acètico
acetico acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
acetato s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali