• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Chimica [38]
Medicina [26]
Biologia [21]
Biografie [15]
Biochimica [11]
Chimica organica [9]
Industria [8]
Fisica [7]
Geografia [6]
Temi generali [6]

SEGNALAMENTO marittimo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALAMENTO marittimo Aristide LURIA In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] d'orologeria, se di debole potenza, oppure mediante motori elettrici o a petrolio, e anche con aria o azoto o acido carbonico compresso, tali da poter produrre, grazie a uno o più martelli, varie caratteristiche. Dove mancano i fanalisti si adottano ... Leggi Tutto

FOSGENE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSGENE Guido Bargellini Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] gli alcoli il fosgene reagisce e forma prima i corrispondenti eteri dell'acido clorocarbonico (o acido cloroformico). Con un eccesso di alcool si formano poi gli eteri neutri dell'acido carbonico: p. es. Con i fenoli avviene di preferenza la seconda ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO CLORIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSGENE (1)
Mostra Tutti

SPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPA (A. T., 44) Carlo ERRERA Giuseppe RUA Guido RUATA F. L. GANSHOF Augusto TORRE Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] ). Le sorgenti di Spa emettono acque ferruginose (da 55 a 112 milligrammi di bicarbonato di ferro per litro) ricche d'acido carbonico, fredde, usate per bevanda e bagni. Vi si preparano anche dei fanghi ferruginosi. Sono indicate per stati anemici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPA (3)
Mostra Tutti

GINORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GINORI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] ammonico, utilizzando l'ammoniaca delle acque madri delle soluzioni boriche e l'acido carbonico del gas dei soffioni. Nel 1912 riunì in un'unica azienda, la Società boracifera di Larderello, tutte le vecchie imprese del ramo. Nel 1913 installò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI (1)
Mostra Tutti

TONO MUSCOLARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TONO MUSCOLARE Vittorio Challiol . Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] , causa fenomeni di intossicazione da fatica, consumo di glicogeno e di ossigeno, produzione di acido lattico e di acido carbonico. La contrazione tonica, invece, è lenta e permanente, provoca abbassamento della temperatura, consuma pochissima ... Leggi Tutto

SCUDERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDERIA Bruno Funaro . L'organizzazione e l'attrezzatura delle scuderie nelle diverse epoche della storia sta in diretto rapporto con le varie funzioni assolte dal cavallo rispetto all'attività umana. [...] conto che in media un cavallo del peso di 450-500 kg. esala in 24 ore da 4280 a 5270 litri di acido carbonico (Colin), viziando così 60-70 mc. di aria stagna per ora. Una cubatura sufficiente per cavallo secondo varî igienisti oscilla intorno ai ... Leggi Tutto

METEORISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza") Leonardo ALESTRA Nino BABONI E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] Normalmente il tubo gastroenterico può contenere dei gas costituiti di acido carbonico, azoto, idrogeno, metano e piccole quantità di idrogeno solforato e di metilmercaptano. In certe azioni morbose, per lo più quando si ha ristagno di cibi nel tubo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORISMO (2)
Mostra Tutti

FORMICO, acido

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICO, acido (ted. Ameisensäure) Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] mercuroso e poi a mercurio metallico. In queste reazioni l'acido formico si comporta come un'aldeide: esso si può considerare come l'aldeide corrispondente all'acido carbonico Per azione delle sostanze disidratanti, per es. per riscaldamento con ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICO, acido (1)
Mostra Tutti

INALAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

INALAZIONI (lat. inhalatio) Cesare Patrizi L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] d'ossigeno introdotta fisiologicamente con l'aria non è sufficiente alla normale arterizzazione del sangue. Anche l'acido carbonico viene in qualche caso utilizzato per la sua azione anestetica, vasocostrittrice e antisettica. c) Acque minerali: a ... Leggi Tutto

TANTALIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTALIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia [...] alcalini s'idrolizzano facilmente in soluzione. Per aggiunta sia di acidi forti sia del semplice acido carbonico, lasciano separare ossido di tantalio gelatinoso, chiamato anche acido tantalico, che contiene acqua in quantità diversa a seconda del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANTALIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
carbonato
carbonato s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbònico¹
carbonico1 carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); se ne ammette la presenza nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali