• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [557]
Chimica [194]
Medicina [56]
Biologia [43]
Chimica inorganica [41]
Industria [41]
Chimica organica [36]
Chimica industriale [34]
Biochimica [29]
Fisica [26]
Biografie [26]

POLANYI, John Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLANYI, John Charles Eugenio Mariani Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] la reazione esotermica fra atomi d'idrogeno e molecole di cloro (H+Cl2 → HCl+Cl), ritenendo che le molecole di acido cloridrico che si formano debbano possedere un'elevata energia vibrazionale (e anche, in minore misura, rotazionale) ed evitandone la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI DI TRANSIZIONE – REAZIONE ESOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANYI, John Charles (1)
Mostra Tutti

TERRE DECOLORANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays) Franco ROSSI Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] . Le terre attivate si ottengono trattando terre colloidali (ad es. bentonite di Ponza o del Wyoming) con acido cloridrico o solforico, col che subiscono modificazioni di natura fisica (aumento della superficie) o chimica (sostituzione degli elementi ... Leggi Tutto

LEVI, Mario Giacomo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEVI, Mario Giacomo Chimico, nato il 16 aprile 1878 a Padova dove si è laureato nel 1900. Dal 1900 al 1909 fu assistente, libero docente e professore incaricato di elettrochimica, di chimica applicata [...] dei Lincei. Si è occupato in un primo tempo di problemi di chimica industriale (preparazione del borace, dell'acido cloridrico, dell'idrogeno, utilizzazione dello zolfo, ecc.) e, a partire dal 1927, esclusivamente di problemi inerenti ai combustibili ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] della doratura o per praticare incisioni su quest'ultima. In realtà, il ricorso alle definizioni moderne (acido cloridrico, nitrico o solforico) si rivela inadatto allo studio di quest'antica procedura tecnica. Alcuni degli ingredienti menzionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] acidificazione. Già nel 1787, quando Claude-Louis Berthollet (1748-1822) riuscì a decomporre nei suoi costituenti l'acido cloridrico, tale generalizzazione si sarebbe rivelata erronea. La definizione dell'ossigeno era dunque basata su due regole: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] l'inaspettata sensazione, che proverà la vostra lingua di un 'sapore acido' al contatto del 'liquore alcalino'. Un tal sapore […] a (per es., l'assenza di ossigeno nell'acido cloridrico) e sottolineava un esperimento per dimostrare la connessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] dove Z è la quantità totale di zucchero, S quella di acido catalizzatore presente alla reazione e M la quantità media di zucchero che di carbonio, dell'ammoniaca, dell'acido cloridrico e dell'acido solfidrico gassosi era esotermica e seguiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] Gay-Lussac e Thenard. I lavori di Davy sul cloro, da lui classificato come elemento, si segnalano altresì per il fatto che egli, dimostrando che l'acido cloridrico era un composto di idrogeno e cloro, riuscì a confutare la teoria lavoisieriana dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] negli Stati Uniti d'America. La mobilitazione dei chimici investì anche i due sottoprodotti del procedimento di Leblanc: l'acido cloridrico e il solfuro di sodio. Il primo, che nel procedimento veniva liberato nell'atmosfera, grazie agli studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di riduzione, come anche la teoria elettronica degli acidi e delle basi. Il suo impianto teorico era teorico la determinazione anche solo approssimativa di una molecola come l'acido cloridrico, composta soltanto da un atomo di idrogeno e uno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
clorìdrico
cloridrico clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali