• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [123]
Chimica organica [12]
Biologia [56]
Chimica [39]
Medicina [37]
Biochimica [31]
Patologia [12]
Farmacologia e terapia [9]
Biologia molecolare [8]
Discipline [7]
Genetica [5]

glutammico, acido

Enciclopedia on line

(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] processi metabolici. Infatti, molti amminoacidi che costituiscono le proteine derivano il loro gruppo amminico dall’acido glutammico. Queste reazioni di trasferimento, catalizzate da una classe di enzimi chiamata transamminasi o amminotransferasi, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SINDROMI EPILETTICHE – GRUPPI CARBOSSILICI – MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – TRANSAMMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammico, acido (3)
Mostra Tutti

glutarico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico, HOOC(CH2)3COOH, noto anche con il nome di acido pirotartarico; in natura si ritrova nel grasso di lana di pecora e nel sugo delle barbabietole non mature; cristalli incolori, solubili [...] in acqua e alcol, impiegati in sintesi organiche. L’amminoderivato che si ottiene sostituendo un atomo di idrogeno di uno dei gruppi −CH2− in posizione α al carbossile, con un gruppo −NH2, è l’acido glutammico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – CARBOSSILE – IDROGENO – ATOMO – ALCOL

azoto

Enciclopedia on line

Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] , in simbiosi con queste. L’associazione pianta-batteri fissa l’a. atmosferico e produce amminoacidi tra cui acido aspartico e acido glutammico, che la pianta da sola non sarebbe in grado di sintetizzare. L’enzima responsabile della fissazione dell’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – CARBURO DI CALCIO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoto (7)
Mostra Tutti

pirrolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] di colorare in rosso una scheggia di legno di pino inumidita con acido cloridrico. Si prepara per riscaldamento dell’acido glutammico e successive pirolisi dell’acido pirrolidoncarbossilico così ottenuto; si ottiene anche per sintesi di Knorr. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – ACIDO AMMINOBUTIRRICO – SCISSIONE ETEROLITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirrolo (1)
Mostra Tutti

glutine

Enciclopedia on line

Massa proteica elastica e viscosa che si forma durante l’impasto delle farine di cereali. Il g. non esiste allo stato di composto naturale nelle farine, ma come un complesso di proteine insolubili in acqua [...] di trattenere i gas di fermentazione che determinano la lievitazione della pasta. Le proteine del g. hanno un elevato contenuto di acido glutammico e prolina. Il g. si impiega per l’integrazione di alimenti per diabetici e per bambini, è usato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA GRAFICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: INTERAZIONI IDROFOBICHE – LEGAMI A IDROGENO – ACIDO GLUTAMMICO – PESO MOLECOLARE – MORBO CELIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutine (1)
Mostra Tutti

istidina

Enciclopedia on line

Amminoacido di formula che si ottiene per idrolisi di numerose sostanze proteiche; si presenta in cristalli incolori, otticamente attivi, solubili in acqua, insolubili in alcol e in etere, che per decarbossilazione [...] via del catabolismo dell’i. nei Mammiferi e nell’uomo passa per la sua trasformazione ad acido glutammico, che ha inizio con la degradazione dell’i. ad acido urocanico per azione dell’enzima istidasi. La carenza ereditaria di istidinasi (l’enzima che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO GLUTAMMICO – RITARDO MENTALE – AMMINOACIDO – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istidina (1)
Mostra Tutti

prolina

Enciclopedia on line

Amminoacido, di (acido α-pirrolidincarbossilico), abbondante nelle prolammine. Negli organi­smi animali, la p. è presente, come idrossiprolina, nel collagene (➔) e nell’elastina (➔ elastiche, fibre). [...] incolori, solubili in acqua. L’enzima prolinossidasi catalizza la prima delle tre reazioni di trasformazione della p. in acido glutammico. La concentrazione di p. nel sangue è detta prolinemia. Un suo patologico aumento è causa di una malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – IDROSSIPROLINA – AMMINOACIDO – COLLAGENE – ELASTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prolina (1)
Mostra Tutti

glutatione

Enciclopedia on line

Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico [...] della cisteina), una di cisteina e una di glicina (γ-glutammilcisteinilglicina, allo stato ridotto abbreviato GSH, allo stato ossidato abbreviato GSSG). Il g. rappresenta all’interno delle cellule il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – MONOSSIGENASI – GLOBULI ROSSI – MACROMOLECOLE – DISMUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutatione (3)
Mostra Tutti

diidroderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due atomi d’idrogeno in più di quelli posseduti dal composto organico al cui nome il prefisso si antepone. Di solito la loro presenza corrisponde all’avvenuta saturazione di [...] di o-xililene in presenza di cloruro di alluminio. Acido diidrofolico Derivato dell’acido folico costituito da una pteridina sostituita, acido p-amminobenzoico e acido glutammico. L’acido diidrofolico si forma durante il processo di riduzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – ACIDO GLUTAMMICO – DEIDROGENAZIONE – ACIDI NUCLEICI – DOPPIO LEGAME

amminoacidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amminoacidi Mosè Rossi Molecole organiche costituenti le proteine. La loro formula generale è NH2-CHR-COOH. Il gruppo R permette di distinguere tra loro i 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine [...] , triptofano, metionina, prolina), polari (glicina, serina, treonina, cisteina, tirosina, asparagina e glutamina), acidi (acido aspartico e acido glutammico) e basici (lisina, arginina e istidina). Nelle proteine, gli amminoacidi sono legati tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – ACIDI NUCLEICI – FENILALANINA – POLIPEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoacidi (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
faṡeolina
faseolina faṡeolina s. f. [der. del lat. phaseŏlus «fagiolo»]. – Globulina presente nel seme del fagiolo, nei semi del ricino, ecc., costituita da leucina, acido glutammico, acido aspartico, tirosina, prolina, ecc., e perciò dotata di notevole...
glutamico
glutamico glutàmico (o glutàmmico) agg. [dall’ingl. glutamic (acid), adattam. del ted. Glutaminsäure, comp. di Glut(en) «glutine», Amin «amina» e Säure «acido»]. – Acido g., composto organico, aminoacido presente nelle proteine vegetali e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali