• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Chimica [149]
Industria [40]
Chimica inorganica [37]
Chimica industriale [38]
Chimica organica [29]
Biologia [26]
Medicina [26]
Biografie [23]
Fisica [16]
Temi generali [17]

DORATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione diretta a rivestire di particelle o lamine d'oro la superficie di un corpo, a scopo ornamentale o protettivo. I metodi tecnici in uso per indorare sono molti e si possono distinguere a seconda [...] d'una soluzione d'oro in acqua regia. La doratura a fuoco si pratica rivestendo l'oggetto, previamente pulito con acido nitrico, d'un amalgama d'oro, e facendo poi volatilizzare il mercurio col riscaldamento della massa. La doratura a guazzo si ... Leggi Tutto
TAGS: DORATURA A FUOCO – GALVANOPLASTICA – ACIDO NITRICO – RINASCIMENTO – ACQUA REGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORATURA (2)
Mostra Tutti

BRONZATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] . Gli oggetti che si vogliono bronzare debbono essere anzitutto puliti accuratamente, o strofinandoli con carta vetrata, o lavandoli con acido nitrico o acqua regia. Per la bronzatura di oggetti di rame si può usare la polvere d'oro; si spalma la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – ACQUA DISTILLATA – ETERE SOLFORICO

CALCIOCIANAMIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Negli ultimi dieci anni, il procedimento industriale per la produzione della calciocianamide non ha subito notevoli cambiamenti. Si è invece cercato di migliorare la fabbricazione del carburo di calcio [...] di calcio e urea si ottiene facendo reagire, a temperature varianti fra 40° e 80° in proporzioni equimolecolari, acido nitrico con calciocianamide. Il prodotto granulato viene essiccato alla temperatura di circa 100° così da ridurre l'umidità residua ... Leggi Tutto
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ACIDO NITRICO – BILHARZIOSI – DISTOMATOSI – IGROSCOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIOCIANAMIDE (2)
Mostra Tutti

BUNSEN, Robert Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] che porta il suo nome (carbon fossile e coke mescolato insieme con acido nitrico concentrato - acido solforico-zinco) e una ancora più semplice (carbone-acido cromico-zinco). Con questi elementi, che, convenientemente uniti, davano allora le correnti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – SPETTROSCOPICHE – PESO SPECIFICO – CALORIMETRO – FOTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNSEN, Robert Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

CLOROPICRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] per azione dell'acqua regia sopra un grande numero di composti organici: si può ottenere facendo agire l'acido nitrico concentrato sul cloralio o sul cloroformio e in molti altri modi. Il metodo pratico di preparazione della cloropicrina consiste ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACIDO CLORIDRICO – CARBONE ATTIVO – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO

AREOMETRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un apparecchio che serve a misurare il peso specifico dei liquidi e dei solidi. Gli areometri possono essere a peso costante e a volume costante. Areometro a volume costante detto di Nicholson. - Esso [...] dell'areometro. La graduazione viene continuata al di sopra di 15. Questo areometro segna 37 nell'acido nitrico concentrato e 66 nell'acido solforico concentrato. Sono poi molto usati degli areometri graduati in modo tale che immergendoli in una ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – ACIDO NITRICO – SALE COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREOMETRO (2)
Mostra Tutti

SCHEELE, Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEELE, Carl Wilhelm Alfredo Quartaroli Chimico svedese, nato il 9 dicembre 1742 a Stralsund (Pomerania), morto il 21 maggio 1786 a Köping. Figlio di un commerciante, entrò a 14 anni come apprendista [...] ossalico dimostrando l'identità di quest'ultimo con l'acido ottenuto da Bergmann da zucchero e acido nitrico. Scoperse anche gli acidi lattico e gallico; ottenne l'acido urico dai calcoli vescicali; isolò la glicerina dagli olî mediante ossido di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEELE, Carl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

CHERATINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano con questo nome quelle sostanze proteiche che costituiscono il componente fondamentale dell'epidermide, delle unghie, dei peli, delle corna, delle penne, del guscio delle uova, ecc., di molti [...] Le cheratine dànno la reazione di Millon: il colore giallo che assume la pelle umana quando vi cade sopra acido nitrico è appunto causato da questa reazione che è dovuta alla presenza della fenilalanina e della tirosina nella molecola della cheratina ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – SUCCO GASTRICO – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERATINA (2)
Mostra Tutti

RESORCINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESORCINA Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È uno dei tre difenoli isomeri C6H4(OH)2 (gli altri due sono la pirocatechina e l'idrochinone) e precisamente quello con i due ossidrili fenolici in [...] . Con cloruro ferrico si colora in violetto scuro. Con acqua di bromo dà tribromoresorcina; con acido nitrico, trinitroresorcina o acido stifnico, materia colorante gialla, che riscaldata esplode. La resorcina serve per la preparazione di materie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESORCINA (1)
Mostra Tutti

SANDALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDALO Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Legno di due sorta: bianco e rosso. Il sandalo bianco è fornito dal Santalum album L., albero alto 10 m., della famiglia Santalacee che vive nelle [...] manifestazione di dolori renali, tenesmo vescicale e albuminuria. Questa può essere simulata dalla precipitazione degli acidi resinosi, per opera dell'acido nitrico, ma l'aggiunta di alcool scioglie la resina eliminando ogni errore. L'olio di sandalo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDALO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 40
Vocabolario
nitrico
nitrico nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali