• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [3729]
Chimica organica [346]
Chimica [1254]
Medicina [674]
Biologia [590]
Biografie [375]
Biochimica [338]
Industria [285]
Patologia [186]
Fisica [185]
Chimica industriale [184]

superacidi

Enciclopedia on line

superacidi In chimica, denominazione generica di composti dotati di potere acido assai elevato; convenzionalmente, secondo la definizione di J.N. Brönsted si considerano s. le sostanze aventi acidità superiore [...] anche molto forte si trasforma quantitativamente in ioni H3O+. I principali s. sono l’acido perclorico, l’acido fluosolfonico, l’acido trifluorometilsolfonico, ecc. Esistono anche s. di Lewis (per es., il pentafluoruro di antimonio, SbF5), usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO PERCLORICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO SOLFORICO – CATALIZZATORI – IONE IDRONIO

cromile, cloruro di

Enciclopedia on line

Liquido fumante rosso scuro, CrO2Cl2, ottenuto per azione dell’acido cloridrico sull’anidride cromica, dotato di energica azione ossidante, sfruttata in chimica organica per ossidare gruppi metilici, presenti [...] in nuclei aromatici, o gruppi aldeidici, nella preparazione di chetoni clorurati da idrocarburi alifatici, nella preparazione di composti di coordinazione del cromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ACIDO CLORIDRICO – NUCLEI AROMATICI – CHIMICA ORGANICA – GRUPPI METILICI

chetoacido

Enciclopedia on line

Composto chimico contenente nella propria molecola il radicale chetonico =CO e quello acido =COOH. Alla classe dei c. appartengono acidi importanti, quali il piruvico, l’acetacetico, il levulinico. L’ [...] ’acetil CoA e dell’acetoacetil CoA, ciclo dell’acido citrico ecc.). L’ acido chetogulonico, c. derivato dall’acido gulonico, CH2OH(CHOH)3COCOOH, è composto intermedio nella sintesi dell’acido ascorbico a partire dal sorbosio (sintesi di Reichstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ACIDO ASCORBICO – MOLECOLA – COOH

guanidina

Enciclopedia on line

Composto chimico, immide dell’urea o l’ammidina dell’acido carbammico; sotto forma di sale può essere ottenuta per azione della cianammide su un sale di ammonio; come base libera, si ottiene trattando [...] (onde il suo impiego nella miastenia) e di diminuire la glicemia; in biochimica, come agente denaturante di proteine e acidi nucleici. Della g. sono noti numerosi derivati acilici e alchilici e diversi sali; tra questi il carbonato di g., cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CARBAMMICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDI NUCLEICI – TENSIOATTIVI – FARMACOLOGIA

saccarina

Enciclopedia on line

Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] alcol, in glicerina. L’atomo di idrogeno del gruppo imminico, per la presenza dei due gruppi elettrofili CO e SO2, possiede proprietà acide e perciò la s. forma con i metalli sali ben definiti, noti con il nome di saccarinati. Per la sua preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTO CHIMICO – COMUNITÀ EUROPEA – GRUPPO IMMINICO – EDULCORANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccarina (2)
Mostra Tutti

ceramide

Enciclopedia on line

Composto chimico della classe degli sfingolipidi, formato da sfingosina e acido grasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ACIDO GRASSO

faseolunatina

Enciclopedia on line

Glicoside, C10H17NO6, estraibile da Phaseolus lunatus, che per idrolisi dà acido cianidrico, glucosio e acetone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – GLICOSIDE – GLUCOSIO – IDROLISI – ACETONE

etilderivati

Enciclopedia on line

Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] profumi sintetici. È usato come larvicida e come solvente per nitrato e acetato di cellulosa. Etillattato Estere etilico dell’acido lattico, CH3CHOHCOOC2H5. Si presenta come un liquido incolore, di odore gradevole, solubile in acqua, alcol ed etere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO PROPIONICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO CARBONICO – ESTERIFICAZIONE

cianidrine

Enciclopedia on line

Composti contenenti il gruppo caratteristico Si ottengono per addizione dell’acido cianidrico ai chetoni ( chetocianidrine) o alle aldeidi ( aldeidocianidrine). Sono per lo più liquide e distillano inalterate [...] a pressione ridotta; sono molto usate nelle sintesi organiche perché offrono un sistema semplice per ottenere un composto con un atomo di carbonio in più, in generale sotto forma di gruppo carbossilico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO CIANIDRICO – OSSIACIDI – CARBONIO – NITRILI

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] °C, solubili in acqua, leggermente igroscopici; le sue soluzioni neutre si idrolizzano solo lentamente, ma a caldo; in presenza di acidi o di basi o di enzimi (ureasi), l’idrolisi procede più rapidamente. L’u. forma complessi cristallini con composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali