. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] nuclei isolati: qui si ricorda solo l'operazione di Vermork, intesa a distruggere l'impianto dove veniva prodotta l'acquapesante, che offriva alla Germania la possibilità di costruire la bomba atomica: lo scopo fu raggiunto da truppe norvegesi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] nucleari ad acquapesante, che erano stati chiusi in base a un accordo del 1994 con Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone, annuncia anche il ritiro dal Trattato di non proliferazione nucleare. In aprile dichiarerà di essere in possesso di armi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , un computer e attrezzature per la chimica delle radiazioni; ad Argonne un nuovo reattore ad acquapesante, un computer, un ciclotrone da 60 pollici e un acceleratore Van de Graaff; a Brookhaven un reattore a grafite con raffreddamento ad aria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di escludere l'uso della grafite quale moderatore di neutroni; ciò rese necessario il tentativo di impiegare allo scopo acquapesante, molto più difficile da utilizzare e da ottenere. Il gruppo di lavoro del progetto sull'uranio, tenuto costantemente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di quelli del Manhattan Project e che il loro massimo risultato era stata la costruzione di un reattore ad acquapesante, non ancora funzionante. Dieci scienziati coinvolti nel progetto ‒ tra cui vi erano alcuni dei più importanti fisici tedeschi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] della Boemia e sull'unico impianto esistente al mondo ‒ situato in Norvegia ‒ per la fabbricazione dell'acquapesante, un fattore essenziale per la ricerca sui reattori nucleari.
Le capacità apparentemente straordinarie della Germania nel campo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] applicazioni meccaniche e chimiche. È in quest'ultima disciplina che la qualità dell'acqua porta il maggiore valore aggiunto: se la chimica pesante, che può utilizzare acqua non purificata, rende globalmente circa 200 lire per kg prodotto, la chimica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle isole. I regimi glaciale e nivale, propri dei corsi d’acqua alimentati dalla fusione dei ghiacciai e del manto nevoso, hanno portate bisogni finanziari la corona non solo sottopone a un pesante aumento il carico fiscale nel Napoletano ma si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] oltre 13.000 km). Il Nilo è un’importante via d’acqua interna, alla quale si aggiunge quella dei canali del Delta, vittime. L'11 febbr. 2011, dopo fallite trattative e pesanti pressioni, il presidente ha rassegnato le dimissioni, consegnando alle ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] sviluppo di uno dei maggiori agglomerati italiani di industria pesante (1300 ha) e accogliendo una cospicua emigrazione dal la profondità, al fine di permettere il necessario ricambio d’acqua (l’escavazione dei rii del centro storico di Venezia è ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...