• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [1]
Medicina [1]
Temi generali [1]
Botanica [1]

ACQUA VEGETO-MINERALE

Enciclopedia Italiana (1929)

VEGETO-MINERALE Si chiama così in farmacologia la soluzione in acqua comune al 25‰ dell'acetato basico di piombo (liquor plumbi subacetici; o aceto saturnino, o estratto di Saturno) che, a sua volta, secondo [...] quantità di acetato monobasico di piombo. L'acetato basico di piombo è un liquido limpido e incoloro, l'acqua vegeto minerale ha un colore caratteristico bianco-latte: il suo nome deriva dal fatto che contiene una sostanza della chimica organica ... Leggi Tutto
TAGS: ACETATO BASICO DI PIOMBO – CHIMICA ORGANICA – BLEFARITI – SATURNO

PIOMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead) Gioacchino MANCINI Alfredo QUARTAROLI Livio CAMBI Carlo RODANO Alberico BENEDICENTI * Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] di piombo si usano nelle scottature, escoriazioni, geloni, ecc. T. Goulard, già nel sec. XVII, diceva la sua acqua vegeto-minerale très-propre pour toutes sortes d'inflammations extérieures e la proponeva contro il cancro, ma i suoi contemporanei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

BAMBINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] contusione. Nell'attesa s'immobilizzerà la parte colpita, alleviando il dolore con applicazioni di ghiaccio o di acqua vegeto-minerale ghiacciata. 13. Ustioni. - Le parti ustionate non vanno trattate, come talora empiricamente vien fatto, con olio ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA VEGETO-MINERALE – APPARATO DIGERENTE – PAROTITE EPIDEMICA – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINO (1)
Mostra Tutti

ACETICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] con ossido di piombo in eccesso una soluzione del sale neutro: cristallizza in aghi, è solubile nell'acqua, non nell'alcool. L'acqua vegeto-minerale (v.) delle farmacie è una soluzione acquosa di sali basici a reazione alcalina, che si intorbida ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO TRICLOROACETICO – ACQUA VEGETO-MINERALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

ARTRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] acute al loro inizio si curano con l'immobilizzamento della parte, mediante bendaggi, combattendo parimenti la flogosi con acqua vegeto-minerale e con l'applicazione di mignatte. Nelle forme infettive giovano impacchi al sublimato, dopo l'aspirazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACQUA VEGETO-MINERALE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTRITE (2)
Mostra Tutti

GUAINERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis) Daniela Mugnai Carrara Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] a punto, quali l'uso di sonde e cannule nella rimozione di calcoli impegnati nell'uretra, o la formula dell'acqua vegeto-minerale, in seguito attribuita a Thomas Goulard, su un piano diverso, ma particolarmente interessante dal punto di vista storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nascita della geologia come scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] poco diminuisce e cessa completamente. Allora il suolo si copre di acqua dolce; si formano strati alternati di gesso e marna che avvolgono origine vegetale o vegeto-animale, ricco e fertile, che in quei luoghi copre sostanze minerali in diverso grado ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] acqua, della quale i vegetali posseggono alcune delle principali qualità. Le piante, in quanto intermedie tra il regno minerale comincia a essere educato, che è un''erba'. Ciò che vegeta sulla sua radice e i cui rami periscono (durante l'inverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
vègeto-minerale
vegeto-minerale vègeto-minerale (o vegetominerale) agg. [comp. di veget(ale)1 e minerale1]. – Acqua vegeto-minerale, soluzione acquosa (detta anche acqua saturnina) di acetato basico di piombo, usata, spec. in passato, nella cura di contusioni...
decongestionaménto
decongestionamento decongestionaménto s. m. [der. di decongestionare]. – 1. In medicina, processo di eliminazione di uno stato congestizio, mediante applicazioni fredde, o di acqua vegeto-minerale, di vasocostrittori, ecc. 2. Regolazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali