• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [851]
Geografia [55]
Chimica [112]
Geologia [76]
Industria [66]
Medicina [62]
Temi generali [58]
Archeologia [56]
Biologia [45]
Arti visive [47]
Biografie [39]

Monteveglio

Enciclopedia on line

Monteveglio Comune della prov. di Bologna (32,6 km2 con 5173 ab. nel 2008, detti Montevegliesi), situato sulle colline preappenniniche a E del Panaro. La parte antica dell’abitato (M. Alto) sorge su un rilievo a 281 [...] ) giace nel fondovalle a 114 m. Il territorio dà ottimi vini e frutta; sono presenti inoltre sorgenti di acqua minerale. Di origine romana, sin dall’età bizantina fu importante borgo fortificato, ai confini dell’Esarcato di Ravenna. Re Liutprando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ACQUA MINERALE – LIBERO COMUNE – LIUTPRANDO – ENRICO IV – BOLOGNA

Epsom and Ewell

Enciclopedia on line

Epsom and Ewell Borough dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Surrey, ai margini sud-occidentali di Londra. Feudo degli abati di Chertsey nel Medioevo, acquistò importanza verso il 1620 quando la scoperta di alcune [...] sorgenti d’acqua minerale lo rese frequentata stazione termale. Dà il nome all’ epsomite, minerale incolore, solubile in acqua, di un caratteristico sapore amaro (viene detto, pertanto, anche sale amaro), solfato eptaidrato di magnesio, MgSO4•7H2O, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MINERALOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACQUA MINERALE – INGHILTERRA – TARVISIO – MAGNESIO – MEDIOEVO

Sarnano

Enciclopedia on line

Sarnano Sarnano Comune della prov. di Macerata (62,9 km2 con 3438 ab. nel 2008). Il centro è situato a 539 m s.l.m. su un colle alla destra del torrente Tennacola. Maggiore risorsa è il turismo, favorito dalla [...] presenza di uno stabilimento termale (acqua minerale fredda alcalina e radioattiva dalla fonte di S. Giacomo). Industria di imbottigliamento dell’acqua minerale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ACQUA MINERALE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarnano (1)
Mostra Tutti

Marigliano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (22,6 km2 con 30.410 ab. nel 2008). Industrie alimentari, meccaniche e del legno. Nel territorio comunale sgorga un’acqua minerale ricca di carbonati e cloruri. È l’antica [...] Marianum (o Merlianum), ricordata nel Medioevo a partire dal 947; fu assediata nel 1471 da Braccio da Montone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – ACQUA MINERALE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marigliano (1)
Mostra Tutti

Vito d’Asio

Enciclopedia on line

Vito d’Asio Vito d’Asio Comune della prov. di Pordenone (53,8 km2 con 893 ab. nel 2008, detti Vitodasiani). Il centro è situato nella valle del torrente Arzino. Sede del comune è Anduins. Attività agricolo-zootecniche; [...] fabbricazione di strumenti chirurgici. Nelle vicinanze, sorgente d’acqua minerale sulfurea ferruginosa magnesiaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ACQUA MINERALE – ANDUINS

CEPINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Capoluogo del comune di Valle di Sotto (213 ab. nel 1936), in provincia di Sondrio. Il comune è situato a 1141 m. s. m. con circa 600 ab. A Cepina scaturisce una sorgente oligominerale fredda, spiccatamente [...] diuretica, usata per bevanda nell'uricemia, calcolosi renale, renella, diabete. Un impianto di mescita dell'acqua minerale. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – CALCOLOSI RENALE – ACQUA MINERALE – URICEMIA

Il mare e le altre acque

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mare e le altre acque Mario Tozzi Oceani e grandi mari Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] alla fontana la pendenza è meno di 4 metri, eppure l'acqua arriva sempre fresca e abbondante! Acqua minerale naturale Anche l'acqua minerale che si compra in bottiglia è acqua di sorgente, solo che non percorre lunghi acquedotti per essere bevuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dal dosaggio dei coloranti o dalla composizione minerale delle acque che gli artigiani sanno individuare sapientemente ogni famiglia spende in media meno dell'1% del suo reddito nel consumo di acqua, nel sud una quota fra il 2,5 e l'8% del reddito è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Mauritania, Repubblica islamica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] è assente o costituita da uidian, solo eccezionalmente percorsi dall’acqua; la sezione sud-occidentale della M. comprende parte della la lievitazione dei costi del processo di arricchimento del minerale e per le difficoltà di farlo affluire nei porti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAHARA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania, Repubblica islamica di (14)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] cui funzione primaria è quella di costituire riserve d’acqua sia a fini direttamente irrigui sia per regolarizzare le un consistente flusso di esportazioni. La disponibilità di minerali, all’origine dell’industrializzazione della S., già nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali