• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Geografia [118]
Archeologia [71]
Storia [65]
Arti visive [70]
Geologia [49]
Diritto [42]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [39]
Temi generali [38]
Fisica [31]

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing) Enzo CARLEVARO Al. Gi. Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] è creata dalla temperatura elevata del sottosuolo, che per es. nel traforo del Sempione ha raggiunto addirittura i le prime è stato usato il cloruro di calcio, sostituendo all'acqua dei deumidificatori dei primi due tipi una soluzione di detto sale ... Leggi Tutto

IDROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte") Federico PFISTER Francesco MARZOLO * Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] fin da tempi remotissimi per estrarre e rendere potabile l'acqua del Nilo: è il circinus aegyptiacus, specie di sifone e condotti di scarico (basti ricordare i cunicoli di drenaegio del sottosuolo costruiti da Feace ad Agrigento poco dopo il 480 a. ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] e il Guiers, formato dalla riunione di due corsi d'acqua (Guiers vif e Guiers mort) provenienti dalla Grande Chartreuse. alte valli dell'Arc e dell'Isère. Le risorse del sottosuolo variate, ma poco abbondanti, comprendono minerali metallici (miniere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA (1)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODESIA (A. T., 118-119) Roberto ALMAGIA Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Renato BIASUTTI Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] burro e formaggio si producono in grande copia. Le risorse del sottosuolo hanno, ora, un'importanza secondaria, ma tuttavia non coperto da cespuglieto e steppa e non mancano corsi d'acqua che si prosciugano nella lunga stagione secca. Ma, tranne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

SALGEMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite) Carlo Perrier Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] fu di avere studiato l'evaporazione dell'acqua del mare facendo avvenire la concentrazione in recipienti raggiungenti i 30-50 m. Il materiale costituente il sottosuolo del bassopiano è formato da sabbie e argille appartenenti prevalentemente al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGEMMA (2)
Mostra Tutti

PERFORATRICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine) Lello Pontecorvo È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] o inclinati. La perforazione profonda verticale ha invece lo scopo di ricerche del sottosuolo o di permettere la posa di tubazioni per portare alla superficie acqua, olî minerali, gas, vapore o di aprire soffioni. Le perforatrici agiscono per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERFORATRICE (1)
Mostra Tutti

MINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINA Carlo RODANO Romeo MELLA . Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] mina ha la bocca in alto, vi si versa semplicemente dell'acqua. Nello sparo delle mine, per ottenere un migliore effetto utile, conviene difensiva della posizione da attaccare, sulla natura del sottosuolo e sui lavori di mina o contromina avversarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618) Carmelo Fortunato AQUILINA Marcello BERNABINI MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] costituisce indice o di variazione di resistività nei terreni del sottosuolo o di variazioni degli spessori di questi. Le in terreni dello stesso tipo, col variare del grado di porosità, contenuto di acqua, ecc. Normalmente la velocità aumenta con la ... Leggi Tutto

PALIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIFICAZIONE Luigi Santarella . La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] carico, e portano inferiormente un disco metallico; si affondano col mandare attraverso un foro centrale un getto di acqua in pressione al disotto del disco, in modo da smuovere il terreno sottostante. I pali a punta sono costituiti da colonne cave o ... Leggi Tutto

PISCICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI Gioacchino MANCINI . È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] e aumentata la sua portata sollevando l'acqua dal sottosuolo mediante due elettropompe, della portata ciascuna ed era anche uno dei più cari, aumentando il prezzo con l'aumentare del peso. Sappiamo che un mullus di 4 libbre si pagava mille sesterzî, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCICOLTURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 59
Vocabolario
sondàggio
sondaggio sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
irrigare v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali