• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Geografia [118]
Archeologia [71]
Storia [65]
Arti visive [70]
Geologia [49]
Diritto [42]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [39]
Temi generali [38]
Fisica [31]

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAIRE Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865) È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] è praticato. Le risorse del sottosuolo hanno da sempre rappresentato la ricchezza effettiva del paese. La regione mineraria i corsi d'acqua (16.400 km navigabili per buona parte dell'anno) forniscono la struttura portante del sistema delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ENERGIA IDROELETTRICA – MOBUTU SESE SEKO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

SABBIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIE Emanuele Grill Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] in alto un lungo e largo collo graduato. Riempito di acqua fino al segno zero si introducono, per es., 100 gr LXVI (1927); E. Repossi, Osservazioni mineralogiche sopra alcune sabbie del sottosuolo della pianura presso Novara, in Atti R. Accademia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIE (2)
Mostra Tutti

SUPERSTIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERSTIZIONE Raffaele Corso . Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] dalle misteriose regioni dell'aria, dell'acqua, delle foreste, del sottosuolo, si muovono a favorire o ottenere la pioggia in luogo della siccità, la carestia in luogo dell'abbondanza del raccolto, a trasferire un male da un uomo in un altro, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERSTIZIONE (2)
Mostra Tutti

NIHON o Nippon

Enciclopedia Italiana (1934)

NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] provincia di Yamaguchi. Profondamente erosi e incisi da brevi corsi d'acqua che hanno scavato una serie di valli trasversali, i monti particolare per la bachicoltura. Fra i principali prodotti del sottosuolo, il ferro si trova al N. (regione di ... Leggi Tutto

TONCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96) Clarice Emiliani Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] dai corsi d'acqua, che scorrono in gole spesso profondissime (tra queste celebre è la gola del Song-nho-qué, di olî e di lacca, che si esportano in Cina. Tra le risorse del sottosuolo è al primo posto il carbone, di cui si sfruttano il ricco bacino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONCHINO (3)
Mostra Tutti

VANDEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Francesco LEMMI Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] maggiore sta assumendo l'allevamento dei bovini. Le risorse del sottosuolo si riducono a un modesto giacimento di carbone nella Plaine la difesa e per l'offesa, le risorse del territorio pieno di corsi d'acqua, di boschi e di paludi. La repubblica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDEA (2)
Mostra Tutti

VALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley) Antonio Renato Toniolo In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] una stessa direzione, e percorsa, di solito, da un corso d'acqua. Essa si distingue così dalla conca, che è una superficie che anzi talvolta sono in opposizione alla struttura geologica del sottosuolo, come le valli anticlinali, incise sulla cresta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE (2)
Mostra Tutti

GUINEA FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] al mare per mezzo di numerosi ma brevi corsi d'acqua, che sboccano talora in larghi estuarî, talaltra in lagune colonne dell'economia dell'Africa Occidentale Francese. Le ricchezze del sottosuolo sono ancora poco conosciute: oltre a oro e ferro, ... Leggi Tutto

OASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OASI (gr. ὄασις, che si riporta a una voce egizia uah, in significato di stazione) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI È il nome dato alle aree, di solito assai ristrette e disseminate in mezzo ai deserti, [...] palma dattilifera) e dove perciò possono insediarsi gruppi di popolazione. L'acqua può avere diversa provenienza, o da un fiume (oasi di corrispondenza d'un punto di affioramento di acque del sottosuolo o di scorrimento superficiale o subalveo. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OASI (2)
Mostra Tutti

MORVAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MORVAN (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Regione della Francia centrale il cui nome (Morvinnus), d'origine celtica, si trova ricordato per la prima volta in un'iscrizione romana del sec. III; il suo [...] resto si ha una media di 800 mm.; il massimo cade in autunno. Per la natura impermeabile del sottosuolo e per le abbondanti piogge, l'acqua si trova dappertutto; frequenti ancora gli stagni, un tempo numerosissimi, poi in gran parte prosciugati, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORVAN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 59
Vocabolario
sondàggio
sondaggio sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
irrigare v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali