• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Geografia [118]
Archeologia [71]
Storia [65]
Arti visive [70]
Geologia [49]
Diritto [42]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [39]
Temi generali [38]
Fisica [31]

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] questo punto potrà subentrare una ricognizione indiretta del sottosuolo, sia subaereo che subacqueo, tramite prospezioni acidi o alcalini distruggono rapidamente, specie se impregnati di acqua, osso, avorio, cuoio e legno, sedimenti argillosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Vivere insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vivere insieme Ermanno Detti Grandi e piccole comunità Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] , la luce, il gas, l'autobus, il cassonetto dei rifiuti . Nel sottosuolo di tutte le città, anche dei paesi più piccoli, si intrecciano fili del telefono e della luce, tubi dell'acqua o del gas, fogne e così via. Tutte queste cose hanno bisogno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

L'ECONOMIA DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia dell’Africa subsahariana Bruna Ingrao Geografia, Stati, popolazione Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] , senza ricorso sistematico al concime, senza accesso all’acqua per l’irrigazione (e quindi è esposta alla variabilità ricchezze personali grazie alle rendite dovute ai prodotti del sottosuolo, senza preoccuparsi di promuovere lo sviluppo agricolo ... Leggi Tutto

DOPO LA RIVOLUZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Dopo la rivoluzione digitale Antonino Saggio Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] dalla vegetazione e percepibile come un taglio verso il sottosuolo da chi accede all’atrio dal piano della strada. che muta nella notte, si rivela e si nasconde, trasforma l’acqua del lago in nebbia, le luci delle stelle, non rimangono dubbi che una ... Leggi Tutto

I COMBUSTIBILI FOSSILI E IL LORO RUOLO NEL FUTURO ENERGETICO

XXI Secolo (2010)

I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico Ugo Romano Domanda di energia e modelli di sviluppo Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] Le tecnologie emergenti tendono a migliorare la costruzione dell’immagine del sottosuolo e consentiranno di discriminare sia i corpi litologici sia i contenuti in fluidi (olio, gas, acqua). In rapido sviluppo sono anche le tecnologie per osservare in ... Leggi Tutto

BENI ESSENZIALI

XXI Secolo (2009)

Beni essenziali Alberto Maria Gambino Natura La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] dall’opera dell’uomo: è la storia dell’energia elettrica, dell’acqua, del gas; ma può riguardare anche l’etere, il petrolio e i acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo, sono pubbliche e costituiscono una risorsa che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] o un deterioramento significativi e misurabili: • delle acque o dell’aria, o di porzioni estese o significative del suolo o del sottosuolo; • di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna»; il secondo comma prevede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] d’acqua o attività dell’acqua (aw=activity of water) si misura in centesimi e corrisponde al contenuto in acqua del consente l’esistenza di acqua liquida in superficie, ma la possibilità che vi sia acqua nel sottosuolo consente molte ipotesi ... Leggi Tutto

UTOPIA NELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Utopia nell’architettura François Burckhardt Burghart Schmidt La città ideale Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] che consentono di sfruttare le minori temperature dei primi strati del sottosuolo. L’impegno è di conseguire risparmi energetici complessivi. L’esigenza di risparmio riguarda anche l’acqua: il suo consumo dovrebbe essere dimezzato rispetto alle città ... Leggi Tutto

La grande scienza. Esplorazione planetaria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Esplorazione planetaria Giovanni Bignami Esplorazione planetaria La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di una città e i dati ottenuti dimostrano che vi è più acqua che sulla Terra, facendo sospettare che in passato esistesse (e forse altro radar italiano, SHARAD, dedicato all'esplorazione del sottosuolo marziano. Intorno al 2010 la nostra conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 59
Vocabolario
sondàggio
sondaggio sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
irrigare v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali