• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [1602]
Zoologia [220]
Sistematica e zoonimi [155]
Biologia [114]
Geografia [103]
Biografie [95]
Medicina [72]
Arti visive [70]
Temi generali [64]
Archeologia [66]
Chimica [54]

ammocète

Enciclopedia on line

ammocète Stadio larvale delle lamprede; vive infossato nel fondo dei corsi d'acqua dolce per 2-5 anni, scavando gallerie a U. È una larva priva di denti, che si nutre di batteri e altri microrganismi [...] filtrati dall'acqua. Per molto tempo gli a. sono stati considerati una specie a sé stante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAMPREDE – BATTERI – LARVA

Monassonidi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Demosponge; comuni lungo le coste marine e nelle acque basse fino a 50 m di profondità, talune fino a 5000-6000 m; in genere di moderate dimensioni, generalmente con molti osculi, hanno [...] spicole megasclere monoassi, associate o no a fibre di spongina. Comprende anche le Spongille, d’acqua dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGE

leucisco

Enciclopedia on line

Genere (Leuciscus) di Pesci Cipriniformi Ciprinidi con pinna dorsale corta, opposta alle ventrali, e priva di raggi ossei; comprende numerose specie di acqua dolce che abbondano nella zona settentrionale [...] d’Europa, Asia e America. In Italia si trovano, per es., il cavedano, L. cephalus, e il vairone, L. souffia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIPRINIFORMI – CIPRINIDI – EUROPA – ITALIA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucisco (1)
Mostra Tutti

Salmoniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei caratterizzati da una seconda pinna dorsale adiposa, che comprende specie tipiche di acque limpide e fredde, ben ossigenate, sia marine sia d'acqua dolce, tra cui i salmoni (Salmo, [...] Oncorhynchus ecc.), le trote (Salmo trutta), i coregoni (Coregonus) e i lucci (Esox lucius) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – SPECIE – LUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmoniformi (1)
Mostra Tutti

Rincobdellidi

Enciclopedia on line

Ordine di Anellidi Irudinei comprendente le due famiglie Glossifonidi e Piscicolidi. D’acqua dolce o marini, parassiti di Molluschi, pesci, Anfibi, testuggini, possiedono una tipica proboscide contenuta [...] in una tasca che si apre all’esterno, al centro della ventosa boccale o in corrispondenza del suo margine anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESTUGGINI – MOLLUSCHI – PARASSITI – IRUDINEI – ANELLIDI

Podocopidei

Enciclopedia on line

(o Podocopidi) Ordine di Crostacei Ostracodi con molte specie marine e d’acqua dolce. Il cuore e l’incisura delle valve sono assenti; il protopodite delle antenne è unico e biarticolato, l’endopodite [...] non ha più di 4 articoli, l’esopodite è biarticolato o rudimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – OSTRACODI – SPECIE

Galemys

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Insettivori (o Soricomorfi ➔) Talpidi Desmanini, comprendente la sola specie G. pyrenaicus, il desman dei Pirenei, con due sottospecie rispettivamente sui Pirenei e sui monti del Portogallo. [...] Notturni, adattati agli habitat d’acqua dolce, presentano arti palmati; si nutrono di Artropodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SORICOMORFI – INSETTIVORI – PORTOGALLO – DESMANINI – ARTROPODI

Basommatofori

Enciclopedia on line

Sottordine di Molluschi Gasteropodi Polmonati caratterizzati dal fatto che gli occhi non sono portati da peduncoli, ma sono situati sul capo, per lo più alla base di un paio di tentacoli. Vivono lungo [...] le spiagge marine o anche nell’acqua dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PEDUNCOLI

collenia

Enciclopedia on line

Genere fossile attribuito alle Alghe Cianofite, che concorre a formare incrostazioni calcaree di lamine irregolari sovrapposte in allineamenti a forma di cupole, svolgendo una sensibile azione litogenetica. [...] Sono propri di formazioni marine o di acqua dolce in acque poco profonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ALGHE

Microstomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Turbellari Macrostomidi comprendente il genere Microstomum. Tra le cellule epidermiche è presente un gran numero di capsule urticanti o cnidocisti di cui l’animale si provvede ingerendo [...] le idre di acqua dolce. Si riproduce per scissione trasversale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dólce¹
dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali